Fabio Inzani: Tecnicaer socio platinum della Joint Research Platform Healthcare Infrastructures

La società di Ingegneria Integrata Tecnicaer, guidata da oltre 15 anni da Fabio Inzani, è socio platinum della Joint Research Platform Healthcare Infrastructures, l’innovativa piattaforma tecnologica guidata dal Politecnico di Milano – Dipartimento ABC Design & Health Lab e dalla Fondazione Politecnico di Milano. Questa nasce con lo scopo di sviluppare e sperimentare strategie di innovazione progettuale, tecnologica e organizzativa tra università e aziende, al fine di convertire l’attuale modello della sanità ospedale-centrico in un modello sostenibile incentrato sull’utente.
“L’incremento di complessità, l’evoluzione sempre più rapida dei processi a servizio della sanità e i recenti eventi pandemici ci obblighino ad una riflessione profonda sul progetto delle nostre strutture per la salute. Far parte di una task force di esperti competenti e multidisciplinari significa per la nostra società poter mettere a fattor comune le reciproche esperienze, promuovendo quella revisione strategica nel lungo termine necessaria e non più rinviabile”, ha commentato il Presidente di Tecnicaer Fabio Inzani. Oltre a Tecnicaer, i membri associati platinum che partecipano alla ricerca applicata che consentirà di mettere a sistema competenze e risorse specifiche a favore di una nuova visione dell’Ospedale «next level» e delle migliori pratiche in ambito sanitario sono: Mario Cucinella Architects, Philips, Politecnica Ingegneria e Architettura, Eredi Rossini Domenico, Siemens, Relyens, MED health technologies I partner sono al lavoro per mettere in campo tutte le loro competenze e risorse specifiche per dare vita all’Ospedale 4.0, che dovrà essere in grado di rispondere alle esigenze che si sono venute a creare con l’attuale situazione sanitaria mondiale. L’emergenza del Covid-19 ha infatti evidenziato le forti criticità degli ospedali italiani in quanto a obsolescenza delle infrastrutture, rendendo evidente la necessità di strutture più efficienti e maggiormente focalizzate sugli utenti finali. Le strutture sanitarie user-centered hanno più volte dimostrato di migliorare la soddisfazione di pazienti e operatori sanitari, incrementare la produttività e abbattere i costi di gestione. Inoltre, contribuiscono a ridurre i rischi di cadute del 30%, le infezioni correlate all’assistenza del 35%, il turnover dello staff a causa di burnout del 30%, gli eventi avversi del 15% e la durata di degenza media del 10%. Per raggiungere la definizione del nuovo Ospedale 4.0 ci si dovrà concentrare sullo sviluppo, la validazione e la sperimentazione di modelli progettuali per le diverse aree funzionali dell’ospedale e su caratteristiche strategiche quali flessibilità, resilienza alle maxi emergenze e sostenibilità.
La Tecnicaer Engineering di Fabio Inzani, insieme alle altre aziende che hanno aderito alla piattaforma come soci platinum e all’ateneo, contribuirà così alla realizzazione di complessi progetti multidisciplinari che favoriranno la collaborazione tra università, imprese e pubbliche amministrazioni, col fine ultimo di dare vita a un nuovo modello sanitario molto più efficiente di quello attuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 2 =