Tubi For: il miracolo dell’acciaio che guarda al mondo

Nel cuore di Poggio Renatico, piccolo comune ferrarese, si trova un’eccellenza italiana nel settore della produzione di tubi e raccordi in acciaio: For Fittings. Questa azienda, parte del Gruppo Borghi, si distingue non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per la sua vocazione internazionale e il forte impegno verso la sostenibilità ambientale e territoriale.

Con circa 900 clienti distribuiti sui cinque continenti, For ha consolidato la sua presenza nei mercati globali, puntando in particolare sull’export. Il direttore generale, Mariano De Santis, sottolinea come il 40% del fatturato provenga da ordini provenienti dall’estero, tra cui grandi marchi come Toyota, Caterpillar, Volvo, CNH e Komatsu. Questo successo internazionale si basa su prodotti di alta qualità, come raccordi zincati conformi agli standard ISO 19598, capaci di resistere fino a 1.400 ore alla ruggine rossa in ambienti di test, e tubi oleodinamici sotto il marchio FOR-T-FLEX.

I prodotti di For trovano applicazione in settori strategici quali trasporti, agricoltura, costruzioni e movimentazione di materiali. Sono utilizzati su trattori, macchine movimento terra e carrelli elevatori, contribuendo a garantire affidabilità e sicurezza nelle operazioni quotidiane.

L’azienda investe molto nello sviluppo di processi innovativi, come testimonia il sistema di zincatura all’avanguardia adottato, e si impegna con determinazione nella tutela dell’ambiente. La sostenibilità è un pilastro della strategia di For: gli stabilimenti sono dotati di impianti fotovoltaici che coprono oltre il 22% del fabbisogno energetico, evitando ogni anno oltre 450mila chilogrammi di emissioni di CO2. Inoltre, l’azienda riduce l’uso di risorse come acqua ed energia, depura completamente le acque di processo e gestisce oltre l’80% dei rifiuti prodotti tramite sistemi di recupero.

For ha una storia che si intreccia profondamente con il territorio di Poggio Renatico. Nata come realtà dedicata alla produzione interna di componenti in acciaio, ha saputo evolversi e proporre con successo i propri prodotti nel mercato globale, mantenendo saldi i legami con la comunità locale. L’azienda si distingue anche per il suo impegno sociale, sostenendo iniziative sportive, sociali e di inclusione, in un’ottica di responsabilità condivisa. Il mercato, dopo un periodo di difficoltà, sta mostrando segnali di ripresa, nonostante le sfide come i dazi americani. For si conferma quindi un esempio di eccellenza industriale italiana, capace di coniugare qualità, innovazione e sostenibilità, e di lavorare ogni giorno “per il mondo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici − 3 =