Festa del Salame Nobile Cremasco: medaglia d’oro all’Azienda Agricola Brugnole

La Festa del Salame Nobile Cremasco ha chiuso i battenti con un evento che ha catturato l’attenzione di migliaia di visitatori: la gara del salame cremasco, promossa dalla Pro Loco. Quest’anno, la giuria, presieduta da Stefano Fagioli, ha avuto il compito di degustare e valutare i salami di ben undici produttori locali. La medaglia d’oro è stata assegnata all’Azienda Agricola Brugnole di Trigolo, che si è distinta per la qualità del suo insaccato nobile.

Il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, ha sottolineato il grande successo della manifestazione, con oltre 20.000 visitatori previsti nel weekend. Un numero che conferma il crescente interesse per questa festa, diventata un appuntamento immancabile per i cremaschi e per i turisti provenienti da diverse regioni italiane e non solo. Ogni anno, l’affluenza aumenta, rendendo la Festa del Salame una celebrazione dei prodotti tipici locali e della tradizione gastronomica.

Sabato 5 aprile ha visto l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, seguita dall’evento “Baguette e Salam”, un momento conviviale che ha unito Crema con Melun, la città francese gemellata, attraverso le rispettive specialità culinarie. Questo scambio gastronomico ha rappresentato un modo originale per rafforzare legami culturali e festeggiare insieme i sapori delle due terre.

Durante il weekend del 5 e 6 aprile, che ha visto trionfare il salame dell’Azienda Agricola Brugnole, la Festa del Salame ha offerto un ricco programma di degustazioni, concerti, incontri culturali e la tanto attesa gara del salame. L’atmosfera festosa ha coinvolto grandi e piccini, permettendo a tutti di immergersi nelle tradizioni locali. Inoltre, l’evento ha visto la presentazione della prima De.Co., quella del biscotto mostaccino, un prodotto fondamentale nella preparazione del tortello cremasco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 − cinque =