Milan Longevity Summit 2025: a Diana Bracco il premio “Una Grande Vita”

Il Milan Longevity Summit 2025 ha acceso i riflettori su uno dei temi più rilevanti della nostra epoca: la longevità sana e accessibile a tutti. Dal 21 al 29 marzo, la città di Milano ha ospitato un ciclo di incontri che ha visto la partecipazione di esperti mondiali, scienziati, accademici e imprenditori. Tra i protagonisti di questa edizione anche Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Una Grande Vita”.

I dati presentati in occasione del Summit mostrano come Milano sia una città sempre più longeva: nel capoluogo lombardo vivono 751 ultracentenari, di cui 648 sono donne. Questi numeri evidenziano l’importanza di iniziative come il Milan Longevity Summit, che si propone di promuovere pratiche per una vita lunga e in salute. La seconda edizione dell’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui i Premi Nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishnan, oltre a numerosi esperti che hanno discusso le implicazioni della longevità sulla società, sull’economia e sul benessere individuale.

Organizzato da BrainCircle Italia, il Summit ha trasformato Milano in un vero e proprio laboratorio urbano della longevità, con workshop aperti al pubblico e sessioni di approfondimento su tematiche cruciali quali salute, lavoro e innovazione sociale. La Presidente di BrainCircle Italia Marilena Citelli Francese ha sottolineato come l’evento sia un punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione, mettendo in dialogo istituzioni, aziende e comunità scientifica.

Il premio “Una Grande Vita” è stato conferito in occasione della cerimonia a personalità che, con il loro straordinario percorso, rappresentano la longevità come capacità di rinnovarsi e sognare in ogni fase della vita. Diana Bracco è stata premiata per il suo costante impegno nel settore della salute, dell’innovazione scientifica e della cooperazione internazionale. La sua visione imprenditoriale ha reso il Gruppo Bracco un punto di riferimento nel campo delle scienze della vita, contribuendo significativamente alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni avanzate per la diagnostica medica. Il riconoscimento è dedicato a Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina e Presidente Onoraria di BrainCircle Italia dalla sua fondazione, che è vissuta 103 anni continuando fino alla fine a portare il suo contributo scientifico ed etico alla società.

Per maggiori informazioni:

https://www.ilgiorno.it/milano/cosa-fare/milan-longevity-summit-2025-mnmqitfc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × tre =