Snam, l’AD Stefano Venier a Money Vibez Stories: “Ogni scelta fatta condizionerà il futuro”

L’AD di Snam Stefano Venier è il protagonista della puntata del 9 aprile di Money Vibez Stories, il vodcast di “QN – Quotidiano Nazionale” che ogni mercoledì racconta le storie e la vita delle aziende italiane attraverso la voce degli imprenditori e delle imprenditrici. Intervistato da Agnese Pini, direttrice di “QN – Quotidiano Nazionale” (il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), l’AD di Snam ha parlato di alcune delle tematiche più dibattute in relazione alla situazione energetica attuale e alle prospettive per i prossimi anni. In un contesto di permacrisi, segnato da guerre e stravolgimenti improvvisi sia a livello geopolitico che economico (basti pensare ai dazi imposti dagli Stati Uniti), “l’approccio del manager non può che essere molto simile a quello dell’appassionato di montagna, che studia il percorso e poi lo conquista con determinazione e senza salti nel buio, un passo alla volta fino alla vetta”, ha spiegato Stefano Venier.

Parole che esprimono efficacemente il percorso intrapreso da Snam da quando, nel 2022, è stato chiamato a guidare il Gruppo nel ruolo di AD: alla base “la determinazione nel dover accompagnare il Paese verso la transizione energetica e la consapevolezza che ogni scelta fatta condizionerà il percorso dei prossimi anni“.

In tempi brevi sono arrivati risultati concreti. Tra questi i lavori che porteranno a inizio maggio all’entrata in esercizio della nave rigassificatrice di Snam al largo di Ravenna: “Con l’avvio di questo terminale, aggiungiamo un altro elemento di fondamentale importanza al percorso di messa in sicurezza del Paese degli approvvigionamenti energetici, iniziato all’indomani della crisi russo-ucraina e reso possibile dallo sforzo congiunto delle istituzioni e delle imprese, a livello nazionale e locale“, ha commentato in merito Stefano Venier lo scorso 8 aprile in occasione della visita al terminale di Ravenna, con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. “Abbiamo raggiunto un numero magico a cui altri Paesi guardano. L’Italia ha cinque canali diversi per la ricezione del gas da cinque fonti diverse“, ha spiegato l’AD di Snam, che ha sottolineato anche nell’intervista “la nostra missione storica di garantire la sicurezza energetica in un Paese povero di risorse” e l’impegno “per un futuro sostenibile e resiliente, rispondendo alla grande sfida del cambiamento climatico”. Fondamentale l’impegno di tutte le persone di Snam ma anche iniziative come “Disegnando il Futuro” che, in poche settimane, ha coinvolto oltre 160 illustratori chiamati ad interpretare graficamente il percorso di transizione intrapreso da Snam verso un futuro sostenibile, sicuro e inclusivo.

Per visualizzare l’intervista:

https://www.youtube.com/watch?v=IFkIy3ngkno  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 5 =