Società

“Dialoghi Metropolitani”, l’intervento di Fabio Inzani all’incontro sui nuovi grandi ospedali

Non solo luoghi di cura, ma veri e propri spazi di vita. Nel corso dell’ultimo incontro di “Dialoghi Metropolitani”, l’ospedale viene ripensato come uno spazio in grado di rispondere alle nuove esigenze di pazienti, personale e dell’intera comunità. Tra i relatori dell’evento, che ha avuto luogo in una delle aule di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino, anche il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani. Sotto la sua guida, la società di progettazione integrata ha curato i progetti di importanti strutture socio-sanitarie come il Nuovo Parco della Salute e dell’innovazione di Torino, l’Ospedale Gaslini di Genova, l’A.O.U. di Sassari.

“Nuovi Grandi Ospedali: Spazi di Vita, Luoghi di Cura” è il titolo dato all’incontro organizzato dal format “Dialoghi Metropolitani” per parlare di ospedali e sanità, nel dualismo pubblico-privato, ma anche di architettura, umanità e propositi per il futuro. Ad aprire le danze è stato Marco Berry con un estratto dal libro Camici e Pigiami. Hanno seguito i discorsi di Don Paolo Fini sulla dicotomia curante-curato, dell’Assessore regionale Andrea Tronzano sul ruolo della politica nel sostenere la sanità, e della professoressa Veronica Vecchi che ha ribadito la necessità di un’integrazione tra pubblico e privato. Marco Trivelli, Direttore Generale ASST Lecco, ha condiviso la sua esperienza nel guidare un ospedale oggi, mentre Cristiana Caira, in diretta da Göteborg, ha raccontato della direzione verso cui va l’architettura ospedaliera svedese.

L’intervento del Presidente di Tecnicaer Engineering è arrivato invece a chiusura dell’evento e si è soffermato sulla capacità della società di integrare nei suoi progetti tecnologia e umanità. “Come si progetta un ospedale? Mettendosi nei panni di chi lo dovrà vivere e di chi ci dovrà lavorare – ha infatti evidenziato Fabio InzaniCollaudare un ospedale significa fare il malato e fare chi se ne prenderà cura, ovvero i medici, gli infermieri ecc. È fondamentale. Poi però ogni ospedale è diverso, non esiste un metodo unico o ufficiale di progettarlo. Esiste (o non esiste) una reale intenzione e attenzione nel pensare la struttura più idonea, decisiva, funzionale, efficace. Un lavoro che implica tecnica sì, ma soprattutto tanta sensibilità”.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago