Icop accelera la rete elettrica tedesca

Nel cuore di Basiliano, l’ingegneria del sottosuolo trova un nuovo slancio grazie all’impegno di Icop S.p.A., una realtà che, in qualità di società benefit, ha saputo costruire la propria reputazione sulle fondazioni speciali e sul microtunnelling. Di recente, l’azienda friulana ha ottenuto un’importante commessa nel settore della distribuzione di energia da fonti rinnovabili in Germania, posizionandosi tra gli operatori più innovativi in Europa. Questo progetto, del valore di 30 milioni di euro, mira a realizzare una linea da 380 kV che si estenderà per circa 155 km, portando linfa vitale al piano di TenneT TSO GmbH per potenziare la rete elettrica e favorire la circolazione di energia eolica tra le regioni del nord e del sud della Germania.

L’iniziativa denominata Progetto A250 avrà un ruolo cardine nell’ottimizzare il trasporto dell’energia generata dal vento, in modo da garantire sicurezza e maggiore efficienza alla distribuzione. Rispetto a tecniche tradizionali, l’uso del microtunnelling aiuta a superare sfide rilevanti nei segmenti più complessi, con un minore impatto su aree protette e ambienti sensibili. La capacità di operare con soluzioni personalizzate è uno degli aspetti che hanno reso Icop una scelta vincente per questa realizzazione: la sua competenza specialistica e l’approccio sostenibile permettono di conciliare le esigenze di investimento e tutela dell’ecosistema, soprattutto quando si tratta di attraversamenti in zone delicate.

“Questa commessa rappresenta un passaggio chiave per Icop – ha dichiarato Piero Petrucco, Amministratore Delegato della società -. Abbiamo identificato alcune priorità strategiche per la crescita del Gruppo anche oltre il 2026, tra cui l’esplorazione di nuove applicazioni delle tecnologie trenchless per rispondere alle elevate esigenze del settore delle reti ad alta tensione. L’aggiudicazione di questo progetto in Germania ci permette di entrare in un mercato per noi nuovo, aprendo la strada a un futuro di grandi opportunità in un settore che richiederà investimenti significativi nel lungo periodo, non solo in Germania”.

Di fronte a un panorama europeo che punta a modernizzare le infrastrutture dedicate alla transizione energetica, lo sviluppo di tecnologie a basso impatto rivela un enorme potenziale per accelerare procedure autorizzative e migliorare la resilienza delle reti elettriche. Il piano tedesco, ad esempio, prevede di ampliare oltre 2.300 km di linee destinate al trasporto di elettricità. In questo contesto, la capacità di innovare diventa un fattore decisivo, specialmente quando si tratta di integrare nuovi modelli di energia pulita e rispondere alla crescente domanda di connessioni sostenibili.

“Crediamo fermamente che questa tecnologia a basso impatto sia una soluzione ideale non solo per affrontare in modo sostenibile la distribuzione delle energie rinnovabili, ma anche per risolvere le sfide legate agli attraversamenti urbanisticamente complessi, minimizzando l’impatto ambientale e paesaggistico. Inoltre – prosegue Petrucco -, il microtunnelling ha il potenziale di accelerare i processi autorizzativi per la realizzazione delle reti, dando un contributo essenziale alla transizione energetica. Portare avanti questo progetto ci permette di consolidare il nostro know-how e di dimostrare che Icop è pronta ad affrontare con successo le sfide delle infrastrutture del futuro, in Italia e a livello internazionale”.

Nel lungo periodo, la nuova linea da 380 kV creerà le basi per una circolazione più stabile ed efficiente delle risorse energetiche rinnovabili, offrendo un esempio di sinergia tra tecnologia e rispetto dell’ambiente. L’impresa friulana, che vede nella ricerca e nell’innovazione le chiavi di volta del proprio sviluppo, consolida così una presenza che valica i confini nazionali, interpretando in modo concreto la volontà di contribuire alla svolta green. Con questa ulteriore conferma, Icop si posiziona come attore rilevante all’interno dei piani di rinnovamento delle infrastrutture energetiche europee, sostenendo una visione orientata al futuro e fortemente ancorata al concetto di responsabilità sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 + 3 =