Fondazione Amplifon ha recentemente lanciato a Parigi il progetto “Ciao!”, ribattezzato “Voilà!” per il contesto francese, in collaborazione con la casa di cura Notre Dame de Bon Secours. Il centro, che accoglie circa 240 anziani, rappresenta la prima tappa di un’iniziativa che mira a migliorare il benessere e la qualità della vita degli ospiti attraverso esperienze coinvolgenti e stimolanti.
Il progetto, già diffuso con successo in Italia, Portogallo e Australia, porta nelle strutture per anziani attività innovative come tour virtuali e lezioni di yoga, pensate per promuovere il benessere psico-fisico e l’interazione sociale degli ospiti. Fondazione Amplifon ha concepito l’iniziativa per contrastare l’isolamento e offrire a queste persone nuove possibilità di connessione e di partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Susan Carol Holland, Presidente della Fondazione Amplifon, ha aperto la cerimonia di lancio a Parigi, esprimendo entusiasmo per questa nuova fase dell’iniziativa, che rappresenta anche l’inizio dell’espansione internazionale della Fondazione in Francia. Al suo fianco, per dare risalto all’evento, erano presenti l’Amministratore Delegato della Fondazione Amplifon Maria Cristina Ferradini, il Direttore Generale di Amplifon France Amaury Dutreil, e rappresentanti dell’Ambasciata d’Italia e delle autorità del 14° Arrondissement di Parigi.
Dopo il discorso inaugurale, gli anziani ospiti della struttura hanno avuto l’opportunità di partecipare a una lezione di yoga virtuale, entrando subito nello spirito del progetto. A seguire, grazie a un collegamento digitale, hanno potuto interagire con altri anziani coinvolti in “Ciao!” dalle case di riposo italiane e portoghesi, dando così vita a un momento di autentica condivisione e scambio interculturale. Questa rete di connessioni virtuali punta a creare un dialogo internazionale, rafforzando il senso di appartenenza e amicizia tra persone di diverse nazionalità.
Con “Voilà!”, Fondazione Amplifon continua a investire nell’umanizzazione delle cure per gli anziani, espandendo un progetto che trova in Susan Carol Holland una figura guida, impegnata nel promuovere l’innovazione e la dignità nelle strutture di assistenza.
Per maggiori informazioni: