Il 15 settembre scorso, presso il Centro Congressi “La Nuvola” a Roma, si è tenuto un evento di grande rilevanza internazionale: il Peace Forum in the Med, organizzato in occasione del Rotary Institute Roma 2023. Tra gli interventi anche quello del Presidente del WFP Italia e Amministratore Delegato di Consap S.p.A., Vincenzo Sanasi d’Arpe, un autorevole esperto nel campo del diritto dell’economia e un convinto sostenitore dell’importanza della cooperazione internazionale per promuovere la pace e la stabilità nella regione mediterranea.
Nominato Presidente del World Food Programme Italia (WFP Italia) il 14 giugno 2017, Vincenzo Sanasi d’Arpe ha portato la sua vasta esperienza nel campo giuridico ed economico al servizio di un’organizzazione umanitaria di rilevanza globale. L’agenzia ONU World Food Programme è la più grande organizzazione umanitaria al mondo impegnata nel salvataggio di vite umane durante emergenze, e il suo obiettivo non si limita solo a fornire assistenza alimentare, ma mira anche a costruire un percorso di pace, stabilità e prosperità per le persone che affrontano conflitti, disastri e impatti del cambiamento climatico.
Presente in oltre 120 Paesi e territori, il World Food Programme lavora instancabilmente per portare cibo a chi è stato sfollato a causa di conflitti e a chi ha perso tutto a causa di catastrofi naturali. Ma l’impegno del WFP va oltre la semplice fornitura di cibo. L’Organizzazione si impegna ad aiutare le persone e le comunità a trovare soluzioni sostenibili per migliorare la loro vita, affrontando sfide complesse per costruire un futuro migliore.
Durante il Peace Forum in the Med, il Presidente Vincenzo Sanasi d’Arpe ha partecipato al seminario “Water and Peace – Immigration and Peace”, mettendo in luce l’importanza cruciale dell’acqua e della questione migratoria nella promozione della pace nella regione mediterranea. La sua partecipazione ha evidenziato il ruolo determinante che il WFP svolge nel fornire assistenza nelle zone colpite da conflitti e crisi umanitarie, contribuendo così a mitigarne le cause e promuovendo una maggiore stabilità.