Susan Carol Holland: Fondazione Amplifon sostiene gli anziani e promuove la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale

Fondazione Amplifon, in collaborazione con il Comune di Bergamo e la rete sociale del territorio, ha lanciato il progetto “Ciao!” per promuovere l’inclusione sociale nella città. Questa iniziativa utilizza la tecnologia per connettere e coinvolgere gli anziani che vivono in circa 200 residenze sanitarie assistenziali in tutta Italia. Inoltre, per la prima volta, il progetto viene esteso anche agli anziani che vivono nelle proprie abitazioni e alle persone con disabilità. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta alla presenza del Sindaco di Bergamo, del Presidente della Fondazione Carisma, della Presidente di Fondazione Amplifon, Susan Carol Holland, della Consigliere Delegata di Fondazione Amplifon e dell’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo.

Nel territorio bergamasco è stato installato un sistema di telepresenza nella RSA di Fondazione Carisma, permettendo agli ospiti di connettersi facilmente con la comunità esterna e partecipare a diverse attività di intrattenimento, che spaziano dallo yoga ai viaggi virtuali, dall’arte terapia alla musica. Un’altra novità è rappresentata dall’installazione di schermi anche in un centro diurno per anziani, situato nel cuore del quartiere del Villaggio degli Sposi e gestito dalla Fondazione Carisma. Il progetto è stato inoltre esteso alla comunità per disabili del Comune di Piario, in Val Seriana.

La Presidente di Fondazione Amplifon, Susan Carol Holland, ha commentato questa collaborazione con il Comune e la comunità sociale di Bergamo: “Ciò ci consente di estendere ulteriormente il nostro progetto a un territorio importante e di renderlo ancora più inclusivo. La nostra Fondazione lavora per sostenere tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità, e promuove la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, culturale e professionale”.

L’idea alla base del progetto è nata nel 2020, durante la pandemia COVID-19. L’obiettivo era affrontare l’isolamento prolungato in cui si erano trovati gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali, facilitando il mantenimento dei legami familiari. Per raggiungere questo obiettivo, è stato pensato di dotare le strutture di un sistema di video-presenza di alta qualità audio e video, al fine di consentire una comunicazione completa ed emotiva tra gli anziani e le loro famiglie. È nato così il progetto “Ciao!”, che ridefinisce la relazione con gli ospiti attraverso la tecnologia come principale strumento di interazione, insieme al sostegno per lo sviluppo di nuovi contenuti e forme di relazione sociale che favoriscono il loro intrattenimento e coinvolgimento attivo.

Grazie alla tecnologia, vengono creati programmi di attività che coinvolgono gli ospiti delle RSA, consentendo loro di rimanere connessi non solo con il mondo esterno e le loro famiglie, ma anche tra di loro e con i propri interessi e passioni. Il sistema di video-presenza offre un palinsesto ricco di teatro, musica, yoga e altre attività, stimolando quotidianamente gli ospiti. “Aggregando le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato, la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale”, ha concluso Susan Carol Holland, augurandosi che l’iniziativa possa essere replicata in altri Comuni italiani.

Per maggiori informazioni:
https://www.affaritaliani.it/economia/notizie-aziende/inclusione-sociale-fondazione-amplifon-al-via-il-progetto-ciao-868358.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dieci + 17 =