Tecnologia

Elisabetta Ripa (Open Fiber): con il piano voucher possibile cablare l’Italia entro il 2026

Garantire l’accesso alla banda larga in tutto il Paese: è l’obiettivo che Vittorio Colao, neo Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, ha recentemente confermato per il 2026. Un traguardo fattibile a patto che il nuovo piano voucher venga legato alle reti ad altissima velocità. A sostenerlo Elisabetta Ripa, alla guida di Open Fiber, operatore wholesale nato con lo scopo di realizzare e gestire l’infrastruttura italiana di rete a banda ultralarga in fibra ottica FTTH. “Il ministro è stato chiaro – ha detto l’AD nel suo recente intervento a DigitEconomy.24 – Bisogna collegare tutti con connessioni ad altissima velocità, utilizzando le tecnologie Gigabit anche in vista della nuova comunicazione europea Digital Compass 2030. Open Fiber lo sta già facendo”. Open Fiber ha toccato quota 11,5 milioni di unità immobiliari, con un investimento di oltre 4,3 miliardi già effettuato. Per raggiungere il target prefissato da Colao, bisogna operare su tre fronti. Il primo è quello “dell’impegno di tutti gli attori del mercato pubblici e privati”. C’è poi la necessità di “mettere a terra” le semplificazioni della permissistica già varate, visto il deficit registrato sull’implementazione nei territori. Terzo, ma non meno importante, un aggiornamento della mappatura delle aree bianche e grigie che tenga conto delle nuove zone a fallimento di mercato. “Le dichiarazioni di investimento degli operatori privati che sono state alla base della definizione delle aree bianche e in ampia misura disattese – precisa Elisabetta Ripa – hanno determinato situazioni paradossali sul territorio, con una parte delle cosiddette aree grigie che in realtà possono oggi essere definite ‘nuove aree bianche’. I bandi pubblici nascono, infatti, per ovviare all’assenza di interesse dei privati a investire nelle zone meno popolose e più isolate, dove occorre concentrare gli sforzi”. Nonostante le difficoltà, conclude la numero uno di Open Fiber, l’Italia ha dimostrato di avere tutte le carte in regola in tema di copertura Ftth: secondo McKinsey, per le aree rurali l’Italia è seconda in Europa (28%), con una crescita nell’ultimo anno per numero di abitazioni coperte del +47%.

Per maggiori informazioni:
https://www.ilsole24ore.com/art/open-fiber-italia-connessa-entro-2026-obiettivo-portata-voucher-siano-legati-reti-altissima-velocita-ADYmqiUB

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago