Gruppo Fileni rappresenta una storia di territorio, famiglia e innovazione nel settore avicolo italiano. Fondata nel 1965 da Giovanni Fileni, l’azienda ha sede a Cingoli, in provincia di Macerata, e oggi fattura circa 612 milioni di euro, consolidandosi come uno dei principali operatori nazionali nel settore delle carni avicole. La leadership è nelle mani di Massimo e Roberta Fileni, figli del fondatore, che condividono la visione aziendale basata su qualità, sostenibilità e responsabilità etica.
Massimo Fileni, vicepresidente e figlio di Giovanni, ha maturato una profonda conoscenza dell’intera filiera produttiva, dalla produzione agricola alla trasformazione, passando per allevamento e controlli di qualità. La sua esperienza ha portato il Gruppo a puntare su un modello produttivo virtuoso, caratterizzato da sostenibilità e circolarità, con un’attenzione particolare alla tutela delle risorse ambientali e al benessere animale.
L’azienda ha scelto di investire sulla qualità del prodotto e sulla sostenibilità ambientale, assumendosi così una responsabilità verso i consumatori e il pianeta. Oggi, Fileni produce carni avicole convenzionali e biologiche, con i marchi Fileni, Fileni Bio e Club dei Galli, e distribuisce nelle principali reti di grande distribuzione, nel settore ho.re.ca. e nel commercio tradizionale. Oltre alle carni di pollo, l’azienda si è avvicinata anche alle carni rosse biologiche, alle uova e alla filiera agricola vegetale per i mangimi biologici, ampliando così il suo impegno nel settore alimentare sostenibile.
Recentemente, Gruppo Fileni ha fatto un passo importante verso il benessere animale e la sostenibilità ambientale adottando i criteri dell’European Chicken Commitment (Ecc) su tutti i prodotti a base di pollo a marchio Fileni. Questa scelta, prima in Italia nel settore, testimonia l’impegno dell’azienda a migliorare le condizioni di vita degli allevamenti, anche al coperto. Tra le misure adottate ci sono l’uso di razze a crescita più lenta, l’ampliamento degli spazi di allevamento rispetto ai limiti di legge, l’introduzione di arricchimenti ambientali e l’accesso alla luce naturale, tutti strumenti volti a favorire comportamenti naturali degli animali e a ridurre lo stress.
L’adozione di questi standard è frutto di un percorso condiviso, sostenuto anche dalla collaborazione con organizzazioni non profit come Compassion in World Farming. La scelta di Fileni rappresenta un esempio di leadership etica nel settore alimentare italiano, anticipando i tempi e ponendo l’etica al centro del proprio business.
A fianco di Massimo, c’è Roberta Fileni, Vicepresidente, che con il suo percorso in Confindustria e l’impegno nel mondo accademico testimonia la volontà dell’azienda di essere protagonista di un cambiamento positivo, anche a livello sociale e culturale. La storia di Gruppo Fileni dimostra come innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione al benessere degli animali possano andare di pari passo con il successo economico, offrendo al consumatore prodotti di qualità e sostenibili.
Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…
In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…
Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…
Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…
L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…
A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…