COAM: 60 anni di tradizione artigianale e innovazione

La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) continua ad acquisire nuove quote di mercato ogni giorno, grazie alla sua forte struttura commerciale e alla standardizzazione dei processi produttivi, che ne facilitano l’espansione a livello nazionale. Tuttavia, accanto a questo fenomeno, stiamo assistendo a una riscoperta crescente del valore della tradizione artigianale italiana. Un ritorno alle radici che privilegia la cura nella selezione delle materie prime e l’autenticità dei sapori. L’artigianalità rappresenta un vero e proprio patrimonio italiano, un’eredità culturale e gastronomica che merita di essere preservata. Un esempio significativo di questo valore è la storia di COAM. Fondata nel 1964 a Morbegno, in Valtellina, da Luciano Gusmeroli, l’azienda ha iniziato la sua attività concentrandosi sulla conservazione in olio dei pregiati funghi porcini e di altri vegetali. Con il tempo, COAM ha ampliato la sua offerta, includendo altre eccellenze dell’agricoltura italiana, come carciofi, pomodori, olive, peperoni e capperi.

Negli anni ’70, grazie all’intuizione di Luciano Gusmeroli, l’azienda segna una svolta decisiva avviando per la prima volta in Italia la lavorazione del salmone selvaggio, un’innovazione per l’epoca. Questa mossa si rivela un grande successo commerciale, con il salmone selvaggio che diventa il prodotto simbolo della produzione ittica di COAM, venduto con il marchio Scandia. Il salmone selvaggio, proveniente da Alaska e Canada e pescato secondo rigidi criteri di sostenibilità ambientale, arriva direttamente a Morbegno (So), sede storica di COAM, dove viene trattato con cura artigianale. Le tre varietà pregiate – Red King, Coho e Sockeye – vengono subito surgelate a bordo nave per garantire freschezza e qualità durante il trasporto. La lavorazione unisce metodi tradizionali e tecnologie moderne, come l’affumicatura lenta a bassa temperatura. Il salmone viene poi proposto in varie forme: affumicato, crudo (carpaccio e tartare), cotto al vapore e sott’olio.

COAM celebra oggi i suoi 60 anni, un traguardo che testimonia una lunga storia di successi, segnati dal conseguimento di importanti riconoscimenti, come il titolo di Marchio Storico dal 2021. Questo risultato è frutto dell’impegno, della dedizione e della passione della famiglia Gusmeroli. Tuttavia, il percorso di COAM non sarebbe stato così straordinario senza un perfetto equilibrio tra maestria artigianale e innovazione tecnologica. È questa spinta verso il futuro che ha permesso all’azienda di diventare la prima in Europa a introdurre il confezionamento in atmosfera protettiva per i prodotti ittici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 14 =