Nell’affascinante mondo delle aziende familiari italiane, Fallani Caramelle rappresenta un esempio brillante di tradizione e innovazione che si intrecciano per creare prodotti unici e indimenticabili. Fondata nel 1926 da Lorenzo Fallani a Firenze, l’azienda è divenuta famosa per le sue caramelle all’orzo, un prodotto che evoca ricordi dolci e nostalgici in molti toscani.
L’origine di Fallani Caramelle risale a un piccolo laboratorio dove, tra i profumi dello zucchero cotto e lavorato a mano, prendevano forma le prime caramelle. Lorenzo, con intuizioni innovative e una profonda conoscenza delle tecniche artigianali, creava dolcezze che presto divennero una tradizione per molte famiglie della regione.
Oggi, sotto la guida di Irene Fallani, pronipote del fondatore e attuale titolare, l’azienda continua a fiorire, mantenendo i valori di qualità e autenticità che l’hanno sempre caratterizzata. Durante una recente intervista nel programma “Cna Storie” di Radio Lady, Irene ha condiviso alcuni dettagli su come l’azienda abbia mantenuto la sua eredità pur adattandosi ai cambiamenti del mercato.
“Le nostre caramelle sono fatte seguendo le ricette originali di mio bisnonno, con un metodo di cottura diretta che utilizza grandi pentoloni di rame. Questo processo lento e meticoloso è qualcosa che abbiamo voluto preservare nonostante le moderne tecnologie“, ha spiegato Irene. Questo approccio non solo garantisce la qualità del prodotto, ma ne mantiene anche il gusto unico che ha conquistato generazioni di consumatori.
Fallani Caramelle non si è limitata alla produzione delle classiche caramelle all’orzo. L’azienda ha saputo innovarsi introducendo sapori come anice, menta, zenzero e, più recentemente, una linea di prodotti biologici e senza glutine, oltre agli integratori alimentari sotto forma di caramelle gommose. Questa evoluzione risponde alle nuove esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla qualità degli ingredienti e ai benefici per la salute.
Nonostante l’espansione e l’innovazione, il cuore dell’azienda rimane nelle mani della famiglia. “La passione per il nostro lavoro ci viene tramandata di generazione in generazione. È un legame profondo con la nostra storia e con il territorio“, ha aggiunto Irene, sottolineando l’importanza della continuità familiare nell’azienda.
Irene e suo marito Matteo hanno anche avviato un progetto per raccogliere suggerimenti dai loro clienti, una mossa che dimostra la loro apertura verso il pubblico e il desiderio di soddisfare le richieste sempre più specifiche. Questa interazione diretta con i consumatori non solo ha rafforzato la fedeltà del cliente, ma ha anche alimentato l’innovazione all’interno dell’azienda.
Con il centenario dell’azienda che si avvicina nel 2026, Fallani Caramelle sta pianificando eventi e celebrazioni per onorare il suo ricco passato e guardare al futuro con entusiasmo. Grazie al sostegno di organizzazioni come la CNA, l’azienda è ben posizionata per continuare a essere un punto di riferimento nel panorama delle dolcezze italiane.