CAO Formaggi e Consorzio Granterre: alleanza strategica per i formaggi DOP italiani

CAO Formaggi e Consorzio Granterre, due cooperative leader nei formaggi DOP italiani, hanno siglato una partnership strategica per promuovere il Pecorino Romano nel mondo. Il formaggio sardo si affianca così al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano, già presenti nel portafoglio del Gruppo Granterre, che vanta oltre 1,6 miliardi di euro di vendite all’estero e oltre 3.000 allevatori associati. L’obiettivo è valorizzare la qualità, la tradizione e il legame con il territorio dei formaggi duri italiani, che nel 2022 hanno superato le 550 mila tonnellate di export (+6%). L’annuncio è stato dato durante un incontro a Fenosu, sede di CAO Formaggi.

Renato Illotto, presidente di CAO Formaggi, ha espresso la sua fiducia nella nuova alleanza, che consentirà di ottimizzare la produzione e il lavoro dei soci, tenendo conto delle esigenze dei mercati internazionali. Ha aggiunto che il Pecorino Romano sarà un prodotto di punta, insieme al Grana Padano e al Parmigiano Reggiano, tre formaggi con origine certa e gusto unico.

Enrico Manni e Milo Pacchioni, presidenti di Consorzio Granterre e Gruppo Granterre, hanno sottolineato che la partnership con CAO Formaggi rappresenta il completamento del processo di aggregazione avviato con Parmareggio e proseguito con Agriform, che ha portato nel gruppo altri formaggi DOP come Piave e Asiago. Hanno affermato che Gruppo Granterre diventa così il campione nazionale della formaggeria e della salumeria, e che il Pecorino Romano è il terzo pilastro della loro offerta.

Illotto ha concluso dicendo che la Sardegna non è più isolata, ma collegata al resto d’Italia da un ponte cooperativo. Ha invitato a continuare il processo di aggregazione nell’isola, valorizzando l’unità tra le cooperative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − 9 =