Lo scorso 24 luglio è stato firmato un nuovo Protocollo d’Intesa volto a promuovere la cultura della guida sicura e responsabile. La cerimonia si è svolta presso il Campus dell’Università Luiss Guido Carli a Roma e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra le quali il Direttore Generale dell’Università Giovanni Lo Storto, il capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, il Presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani e il Presidente di Assosharing Matteo Tanzilli.
Dal prossimo anno accademico, la Polizia Stradale appronterà interventi formativi tenuti da personale qualificato, con l’obiettivo di prevenire l’incidentalità stradale. A tale scopo, sarà utilizzato il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, un’aula multimediale itinerante dotata di simulatori, visori ed equipaggiamenti speciali, al fine di sensibilizzare i conducenti sui rischi derivanti da comportamenti scorretti alla guida, come l’ebbrezza dovuta all’assunzione di alcool.
L’accordo prevede anche l’organizzazione di interventi di sensibilizzazione dedicati a tutta la comunità Luiss, coinvolgendo studenti, docenti, staff e collaboratori, i quali saranno impegnati anche in azioni pratiche e lezioni interattive sui temi della sicurezza stradale. Le prime attività programmate durante la Freshers’ Week, che si terrà dal 4 all’8 settembre 2023, coinvolgeranno gli studenti dell’Ateneo, diretto da Giovanni Lo Storto, e delle scuole superiori che partecipano all’ultima settimana della Luiss Summer School.
Parallelamente, ACI e Assosharing contribuiranno alla diffusione della cultura della mobilità responsabile e sostenibile. Le aziende associate ad Assosharing verranno coinvolte in test alla guida e dimostrazioni teoriche e pratiche al fine di promuovere un approccio di guida sicura, anche con vetture condivise.
L’obiettivo principale di questa collaborazione è educare le nuove generazioni alla sicurezza stradale, contribuendo a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto tra i giovani, e promuovendo comportamenti consapevoli e responsabili alla guida.
La firma di questo Protocollo d’Intesa rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza sulla sicurezza stradale e dimostra l’impegno congiunto di tali importanti istituzioni per la tutela della vita e dell’incolumità di tutti gli utenti della strada.
Per maggiori informazioni:
Il Temporary Store Bimby arriva a Faenza: prova, scopri e vivi l’esperienza del celebre robot…
Due giorni di confronto sulle strategie che hanno permesso alle eccellenze industriali italiane di continuare…
Pedrali festeggia 20 anni della sede friulana con arredi in legno di qualità, produzione responsabile…
“Pensare e realizzare, un binomio vincente” è l’evento che si è svolto lo scorso 29…
La Bicchi Srl celebra 75 anni di storia industriale e crescita europea, tra innovazione, qualità…
Il trasporto su gomma è una delle modalità più diffuse di movimentazione del carbone, grazie…