Apprendimento ibrido: gli strumenti messi a disposizione da FME Education

L’apprendimento ibrido, in inglese hybrid learning, si riferisce a quelle modalità di studio e insegnamento che combinano l’approccio tradizionale e quello digitale, mettendo a punto dei programmi e dei processi ibridi che vanno a beneficio degli studenti. Un’idea condivisa e promossa da FME Education, realtà specializzata nel settore editoriale e della formazione che da oltre dieci anni realizza soluzioni digitali innovative a supporto di studenti, insegnanti, scuole e famiglie.

L’apprendimento ibrido ha tra i principali vantaggi quello di ampliare le opportunità di comprensione e migliorare la qualità dell’istruzione. Inoltre, estendendo la possibilità di partecipare alle lezioni anche a chi non può presenziare fisicamente, abbatte le barriere fisiche. Ma non finisce qui. Questo approccio, che prevede l’integrazione dei sistemi di apprendimento tecnologici nella didattica tradizionale, rende le esperienze di formazione più coinvolgenti, incrementa l’interazione tra gli studenti e gli insegnanti e permette di sperimentare situazioni reali in contesti virtuali, sviluppando infine nuove competenze.

La pandemia ha sicuramente avuto il proprio ruolo nell’accelerare il processo di trasformazione della formazione. Negli anni della pandemia, l’e-learning si è infatti rivelata l’unica soluzione possibile per permettere a studenti e insegnanti di proseguire i percorsi scolastici e cercare di ridurre le difficoltà derivanti dall’isolamento e dalla distanza. Al ritorno in aula, però, i benefici di questa innovazione sono stati così evidenti da spingere le scuole nella direzione dell’integrazione del digitale nelle modalità di formazione tradizionali, dando più spazio a un apprendimento di tipo ibrido.

In tale contesto, il contributo di FME Education diventa fondamentale. Con lo scopo di mettere a disposizione strumenti per lo studio innovativi e coinvolgenti l’Editore realizza contenuti e risorse didattiche disponibili in ambienti online strutturati e protetti, prestando particolare attenzione all’inclusione e al coinvolgimento di tutti durante le lezioni in classe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − 6 =