Società

Fondazione FS, Luigi Cantamessa: nuovi itinerari per viaggiare nel tempo sui treni storici

Viaggiare a bordo di treni storici tra i meravigliosi paesaggi lombardi: un’esperienza unica che quest’anno si arricchisce di nuovi itinerari. Ad aprile si è infatti riaperta la stagione dei treni storici in Lombardia, un’iniziativa nata da una collaborazione tra la Fondazione Ferrovie dello Stato, guidata dal DG Luigi Cantamessa, Ferrovie Nord Milano e l’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Lombardia.

Il calendario 2023 prevede ben 29 itinerari, tutti con partenza da Milano. Tra le novità di quest’anno c’è la tratta Milano-Brescia-Bergamo, che accompagna i viaggiatori verso le due città Capitali della Cultura 2023, e la tratta da Milano per Cremona e Mantova, nella quale sarà utilizzato per la prima volta l’ETR 252 Arlecchino. Davvero affascinante è anche l’itinerario da Milano a Chiavenna che prevede di costeggiare il Lago di Como e attraversare la Val Chiavenna. A queste si aggiungono ovviamente le tratte già rodate negli anni passati.

Il progetto promosso dalla Fondazione guidata da Luigi Cantamessa e dall’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Lombardia, che prevede l’utilizzo di locomotive a vapore ed elettriche al traino di antiche vetture centoporte degli anni ’30, intende favorire lo sviluppo di un tipo di turismo lento e sostenibile. A dimostrarlo è anche la possibilità data di portare gratuitamente a bordo la propria bici, che viene trasportata negli antichi bagagliai attrezzati.

Quest’anno d’accordo con l’Assessorato ai Trasporti della Regione Lombardia, abbiamo introdotto nuovi affascinanti itinerari in treno storico che, oltre ai laghi, puntano a valorizzare le città di Bergamo e Brescia, capitali della Cultura nel 2023, ma anche Cremona e Mantova che ospitano importanti manifestazioni culturali. Per alcune di queste circolazioni metteremo a disposizione l’ETR252, il mitico Arlecchino simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni ‘60 del secolo scorso”, ha raccontato Luigi Cantamessa.

Con un’offerta di 29 circolazioni (7 in più rispetto all’anno precedente), secondo il DG di Fondazione Ferrovie dello Stato, si confermerebbe il trend di crescita di un prodotto che per tanti cittadini e turisti è diventato “un appuntamento irrinunciabile”.

Per maggiori informazioni:

https://www.sondriotoday.it/attualita/milano-chiavenna-treno-storico-itinerari-lombardia.html

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago