Energia

Paolo Gallo (Italgas): l’editoriale su “RiEnergia” analizza i punti focali della trasformazione energetica

Un’infrastruttura “gas” digitale, intelligente e flessibile: secondo Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, è questa l’urgente necessità del prossimo futuro per vincere le sfide della transizione energetica. L’AD ne ha parlato approfonditamente in un editoriale pubblicato su “RiEnergia”.

Il manager ha sottolineato come i cambiamenti in corso e il loro buon esito saranno fondamentali per far sì che la rete continui a produrre l’energia necessaria al fabbisogno di famiglie e imprese, rimanendo competitiva. “I luoghi di produzione dell’energia, le regole di mercato, i ruoli tradizionali di produttore e consumatore, la collocazione delle diverse componenti infrastrutturali nella catena logistica di approvvigionamento: tutti questi elementi si evolveranno e si trasformeranno”, scrive Paolo Gallo, facendo riferimento ad esempio alle nuove necessità di una rete con punti di interconnessione che possa trasportare anche biometano e idrogeno.

Si parla quindi di “nuove rotte e nuove fonti”, a partire dalle rinnovabili che sono l’asso nella manica per un futuro carbon free. È l’infrastruttura di distribuzione europea a dover essere modificata, così da permettere la progressiva sostituzione del gas naturale di origine fossile con i gas rinnovabili privi di carbonio. L’Europa è unita su questo fronte, basti pensare al progetto REPowerEU.

Riscrivere il sistema di norme e regole che sovrintendono al funzionamento del mercato e fornire segnali per indurre gli operatori a investire nella direzione voluta richiede un approccio pragmatico, tecnologicamente e ideologicamente neutrale”, afferma Paolo Gallo. “Un approccio scientifico” basato sulla flessibilità e su obiettivi comuni universalmente riconosciuti, tra cui spiccano la sostenibilità, la sicurezza del sistema e la competitività che comunque la fornitura deve continuare ad avere. 

Per maggiori informazioni: https://rienergia.staffettaonline.com/articolo/35156/Le+reti+di+distribuzione+del+gas:+una+componente+essenziale+per+coniugare+sicurezza,+competitivit%C3%A0+e+transizione+energetica/Gallo

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago