Economia

Giampiero Catone, le iniziative del Governo in vista di nuove partnership con il continente Africano

Fronteggiare l’inflazione, attuare una riforma previdenziale, impedire che la recessione soffochi la crescita del Paese, aprire nuove frontiere diplomatiche, commerciali ed energetiche: sono compiti ardui per qualsiasi Governo. Su questo riflette anche Giampiero Catone, Direttore del quotidiano “La discussione”. Sulle stesse pagine l’imprenditore si impegna a pubblicare diversi editoriali su politica, economia e attualità.

In uno dei più recenti, Catone scrive: “abbiamo una visione dell’Africa come continente alla deriva affetto da mali storici. Certo ci sono tensioni e guerre come in Etiopia e atti disumani come il trattamento riservato in Libia ai profughi, come sottolinea Amnesty, ma c’è anche un’altra Africa che cresce”. È a questo aspetto che dobbiamo interessarci, rafforzando le relazioni tra Italia e paesi africani. Mentre l’Italia ha una forza lavoro al di sotto delle sue effettive potenzialità, l’Africa guadagna terreno e si prospetta, come riportato da Il Sole 24 Ore, una forte crescita delle sue grandi aziende, sempre più competitive.

In questo senso si stanno muovendo il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il premier Giorgia Meloni, che ha indicato un “Piano Mattei per l’Africa” ispirato a Enrico Mattei, un grande volto del dopoguerra che è riuscito a dare nuova forza al Paese. “Un’idea importante”, la definisce Giampiero Catone, “che ci permette di riattivare un ruolo e una visione diversa dell’Africa e delle sue enormi potenzialità”. L’obiettivo è stipulare delle partnership diplomatiche e commerciali, per rafforzare i rapporti già esistenti. Da questa rinnovata collaborazione ne deriverebbero grandi vantaggi per il sistema di relazioni diplomatiche italiano, ma anche per l’industria e per l’economia. In questa visione spicca l’Italia nuovamente protagonista sullo scacchiere del Mediterraneo: ragionare in questi termini è una mossa strategica anche in vista dei necessari accordi che in futuro saremmo portati a stipulare sul fronte energetico e delle materie prime.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago