Aziende

Terna, presentata a Salerno la prima edizione del Master Tyrrhenian Lab

Sviluppare nei giovani le competenze necessarie a gestire un sistema elettrico in costante evoluzione e creare nuove professionalità in grado di coniugare competenze manageriali, ingegneristiche e informatiche. È lo scopo del nuovo Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. Promosso da Terna in collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo, il Master nasce nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, un centro di alta formazione distribuito nelle sedi delle città in cui approderanno i cavi dell’elettrodotto Tyrrhenian Link. Dopo le tappe di Cagliari e Palermo, lo scorso 5 settembre la nuova offerta formativa è stata presentata anche agli studenti dell’Università di Salerno. All’evento, tenutosi presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” dell’Istituto, hanno preso parte Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab, e il Prof. Vincenzo Loia, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. Nel suo intervento, Del Pizzo ha messo in evidenza il ruolo fondamentale che le competenze specialistiche ricopriranno nel processo di transizione energetica: “Il Tyrrhenian Lab è un progetto di importanza cruciale, oltre che per Terna, anche per i territori coinvolti e per il sistema Paese”. Composto di quattro moduli per un totale di 60 crediti formativi, il Master, che partirà a novembre, è rivolto agli studenti in possesso di laurea magistrale in materie tecnico-scientifiche e prevede percorsi personalizzati, laboratori di programmazione e attività pratiche sul campo. “Il progetto Tyrrhenian Lab è una significativa e concreta opportunità per i nostri giovani – ha dichiarato il Rettore Vincenzo Loia – Mettendo a disposizione le competenze e le infrastrutture laboratoriali, siamo lieti di affiancare Terna sia nelle attività di ricerca in un settore centrale per la nostra economia, sia nelle attività di formazione specialistica degli allievi, i quali al termine del percorso avranno la concreta opportunità di essere selezionati e assunti presso le sedi territoriali del progetto”.

Samuele

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago