Aziende

Pierroberto Folgiero traccia il futuro di Fincantieri: navi militari e da crociera, innovazione, investimenti green

L’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero lo aveva già sottolineato di recente in diverse occasioni: “L’azienda nei prossimi mesi perseguirà una sempre maggiore concentrazione sul core business dello Shipbuilding indirizzando la crescita attesa nel settore militare e la ripartenza del settore crociere”. Ed è tornato a ribadirlo in occasione della presentazione, lo scorso 26 luglio, dei risultati del primo semestre 2022 sui quali l’AD si è espresso spiegando come l’andamento economico del secondo trimestre sia stato “negativamente caratterizzato da una review strategica sul portafoglio di business non core, dagli effetti sui prezzi delle materie prime conseguenti alla guerra russo-ucraina, e da altre partite non ricorrenti”.
Designato AD lo scorso maggio, Pierroberto Folgiero traghetta ora il Gruppo in un nuovo percorso caratterizzato “da una grande focalizzazione su nuove soluzioni digitali e green che aumentino nel tempo la ‘distintività’ della grande leadership di Fincantieri nell’industria internazionale della navalmeccanica”. Lo indica ad esempio anche il Memorandum of Agreement sottoscritto nelle scorse settimane con MSC per la costruzione di ulteriori due navi da crociera di lusso alimentate da una nuova generazione di motori a gas naturale liquefatto (GNL). E sono in fase di sviluppo diversi altri progetti che, coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto navale indicati anche nel Piano di Sostenibilità, porteranno a navi sempre più green e motori di nuova generazione in grado di garantire la sostenibilità ambientale sia durante la navigazione che in porto.
In merito a questo nuovo corso, l’AD e DG Pierroberto Folgiero ha evidenziato anche come Fincantieri al contempo perseguirà “con sempre maggiore attenzione progetti industriali mirati alla eccellenza operativa dei propri cantieri in Italia e all’estero oltre a dedicare massima cura allo sviluppo del proprio rilevante capitale umano”. In questa direzione guarda ad esempio l’evento organizzato il 29 luglio presso lo stabilimento di Marghera per la consegna della “Norwegian Prima”, prima di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per Norwegian Cruise Line (NCL): la classe si contraddistingue per la particolare attenzione posta in fase di progettazione all’efficienza energetica con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e minimizzare l’impatto ambientale, in linea con le più recenti normative in materia.

Samuele

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago