SG S.p.A., società attiva nel settore della distribuzione dei Technical Consumer Goods e principale distributore dei grandi brand di elettronica, tra cui Xiaomi, porta sul mercato italiano l’intero ecosistema evoluto del marchio cinese. Il brand ha deciso di utilizzare il termine “ecosystem” per indicare l’intero universo di prodotti destinati ad accompagnare l’utente nella vita quotidiana. Oltre al comparto audio/video intelligente, che comprende i proiettori, le TV e le smart box, ci sono infatti tutta una serie di apparecchi smart che rendono le faccende e le abitudini giornaliere sempre più semplici.
Uno dei settori su cui SG S.p.A. ha puntato molto, con lungimiranza, è quello dell’home cleaning. La nuova generazione di aspirapolveri intelligenti ha di fatto riscosso un grande successo. I modelli robot più avanzati non si limitano ad aspirare, lavare e segnalare sullo smartphone quando hanno bisogno di assistenza, ma operano in totale autonomia. Dopo essere stati programmati, riescono a mappare la casa e studiare il percorso migliore; quando hanno bisogno di ricaricarsi tornano da soli alla base. Con Xiaomi diventa smart anche l’igiene e la cura della persona, come dimostrano alcuni bestseller quali gli asciugacapelli agli ioni d’acqua capaci di proteggere la struttura del capello durante l’asciugatura e lo spazzolino elettrico T500, l’unico in grado di inviare report sullo spazzolamento al proprio smartphone. A questi si aggiungono il rasoio elettrico S500, ricaricabile, impermeabile e dalla lunga autonomia, e le bilance intelligenti della serie Scale 2, che seguono i progressi e la salute della persona grazie ad un sistema avanzato basato su statistiche accurate che trasformano le bilance in veri e propri personal trainer. Si passa poi alla cucina con friggitrici ad aria, cuociriso e bollitori (tutti rigorosamente smart) e al benessere, con la serie di purificatori d’aria e ventilatori avanzati che garantiscono aria pulita e sicura negli spazi abitati. Xiaomi è inoltre uno dei brand di riferimento anche per quanto riguarda il comparto della connettività, con ripetitori, router evoluti e mesh sviluppati per la crescita dell’IoT. Alcuni modelli hanno la capacità di sostenere e distribuire la connessione ad oltre 120 dispositivi contemporaneamente. A completare l’ecosistema Xiaomi vi sono poi una lunga lista di accessori, come smartwatch e smartband, e la linea della urban mobility, con i monopattini elettrici che si dividono nei modelli entry level, standard e premium.
La partnership tra SG S.p.A. e Xiaomi è di vecchia data e risale a quando il brand cinese aveva iniziato a mostrare il suo potenziale. La società di distribuzione ha subito captato la capacità del brand di affermarsi come protagonista nel mercato dell’elettronica, e così è stato.