Società

Rdc, Giampiero Catone: “Retorica politica che costa ai cittadini 7,5 miliardi l’anno”

A fronte di 1,3 milioni di beneficiari, sono 352mila i percettori del Reddito di cittadinanza che hanno trovato un lavoro. Di questi, solo 193mila oggi risultano ancora occupati. Numeri emersi da una recente indagine realizzata dalla Corte dei Conti e che, secondo Giampiero Catone, testimoniano il netto fallimento della misura introdotta nel 2019. In un editoriale pubblicato su “La discussione”, Giampiero Catone ha definito il Reddito una “retorica politica/elettorale che costa ai cittadini circa 7,2 miliardi l’anno”. Uno sperpero di risorse che nulla ha a che vedere con l’incentivazione del lavoro e che deve essere interrotto prima possibile: “La Corte dei Conti ha dimostrato che solo il 2% delle persone che hanno ricevuto il Reddito di cittadinanza è riuscito a ottenere un lavoro attraverso i centri per l’impiego. Quel posto – sottolinea – è costato allo Stato una somma incredibile, 52 mila euro, il doppio del costo di un lavoratore di una impresa privata o assunto in un ufficio pubblico”. L’Italia non poteva e non può più permettersi di regalare soldi pubblici. Ciò è ancor più vero in un contesto di lenta ripartenza dell’economia, con il mondo del lavoro alle prese con innumerevoli problematiche, dalla sicurezza alla difficoltà da parte delle aziende di trovare personale: “I 7 miliardi e 200 milioni che lo Stato spende possono essere dati a sostegno di chi vuole lavorare, alle imprese che assumono, a giovani e adulti che intendono formarsi per un nuovo tipo di occupazione. Solo così, creando lavoro a tempo indeterminato, si rilanciano lo sviluppo, l’economia, i consumi”. Abolire il Reddito di cittadinanza non significa tuttavia dimenticare il sostegno ai più deboli, conclude Giampiero Catone: “Altro discorso è sostenere un welfare che aiuti le famiglie povere e le persone in difficoltà. Bisogna dividere le strategie. Dare aiuti veri alle fasce di popolazione fragile, non al fannullonismo incentivato con soldi pubblici”.

Per maggiori informazioni:
https://ladiscussione.com/119150/societa/il-rdc-non-funziona-servono-piu-welfare-e-politiche-del-lavoro/

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago