Società

Cristina Scocchia: la ripartenza di Kiko si baserà su etica e web

Quando si tratta di riprendersi dopo un periodo di crisi, come quello scaturito dalla pandemia, e ripartire bisogna studiare bene le varie possibilità e capire verso quale direzione volersi spingere. Cristina Scocchia ha le idee molto chiare sulla strada da percorrere: l’AD di Kiko è convinta infatti che i valori trainanti dovranno essere di tipo etico-sociale e comporteranno quindi scelte volte alla salvaguardia dei posti di lavoro, ma anche all’impatto ambientale e sociale. “In un momento di crisi è fondamentale che chi guida un’impresa integri la creazione di valore economico con i valori etico-sociali, perseguendo una meta che non è il puro guadagno, ma il benessere di tutti gli attori della catena”. Insomma, “chi è a capo di un’azienda dovrebbe fare una sorta di giuramento che leghi il suo agire al rispetto di un codice etico e morale più elevato”.
Sul versante della sostenibilità, Cristina Scocchia ricorda che nel 2018 l’azienda ha introdotto “una linea di prodotti con formulazioni e packaging con altissime percentuali di ingredienti di origine naturale”, dal nome Green Me. Adesso è arrivato il momento per Kiko di approcciarsi a sfide ancora più impegnative, come quella di riuscire entro il 2025 a rendere almeno il 50% dei packaging sostenibili e poter fare affidamento solo su fornitori che garantiscano standard molto elevati di responsabilità sociale e ambientale. Un altro obiettivo con scadenza più breve riguarda invece gli imballaggi dell’e-commerce, che nel giro di un anno dovranno essere 100% plastic free.
In quanto a responsabilità sociale, dall’inizio di quest’anno la realtà guidata da Cristina Scocchia ha iniziato a collaborare con la Fondazione Umberto Veronesi, facendosi promotrice di una campagna di divulgazione scientifica rivolta alle donne. Ha finanziato due borse di studio annuali per giovani ricercatrici e ha dato la possibilità a tutte le sue 2.500 dipendenti donne di effettuare un Pap Test gratuito. Ha inoltre donato 1 milione di prodotti al Banco Alimentare e ha supportato Aibi e le donne vittime di violenza.
Uno dei pilastri che più ha aiutato l’azienda a tenersi in piedi durante la pandemia è stato sicuramente l’e-commerce che si è di fatto aggiudicato una fetta rilevante del fatturato. Cristina Scocchia traccia l’evoluzione della vendita online: “Questo canale, che valeva il 3,5% del nostro fatturato nel 2017 e il 7% nel 2019, oggi ha raggiunto una quota del 22%”. La crescita interessa soprattutto l’Asia, in particolare la Cina, dove insieme al Medio Oriente sono previste circa 100 aperture l’anno nel triennio 2021-2023.

Per maggiori informazioni:
https://www.ilsole24ore.com/art/kiko-spinge-etica-e-web-AEvEm6b

pressonlinews

Recent Posts

Diana Bracco nominata Ambasciatrice della Grande Milano nel Mondo

“Pensare e realizzare, un binomio vincente” è l’evento che si è svolto lo scorso 29…

3 giorni ago

Pedrali celebra i 20 anni della sede di Manzano

Pedrali festeggia 20 anni della sede friulana con arredi in legno di qualità, produzione responsabile…

4 giorni ago

Evoluzione industriale: storia e crescita internazionale di Bicchi

La Bicchi Srl celebra 75 anni di storia industriale e crescita europea, tra innovazione, qualità…

1 settimana ago

Lazzaro Ventrone: la movimentazione efficiente e tracciata di carbone in General Trasporti

Il trasporto su gomma è una delle modalità più diffuse di movimentazione del carbone, grazie…

1 settimana ago

Ice Cube lancia Ox Ice: il ghiaccio alimentare più sicuro

Ice3 lancia Ox Ice, ghiaccio alimentare innovativo e antibatterico certificato DNV, disponibile anche nei supermercati…

2 settimane ago

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

2 settimane ago