Società

Susanna Esposito: “You’ve a talent”, l’iniziativa organizzata dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma e dall’Ausl

Si è tenuto sabato 12 giugno l’evento “You’ve a talent”, che ha coinvolto i piccoli pazienti della Clinica pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta dalla Prof.ssa Susanna Esposito. Svoltasi in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile di Azienda Usl, diretta da Antonella Squarcia, con l’unità operativa complessa di Prevenzione Innovazione e Ricerca dell’Azienda Usl, diretta da Gilberto Gerra e con la Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma e i volontari dell’Associazione Giocamico, l’iniziativa è nata per creare un’occasione in cui i piccoli ricoverati si sono cimentati in alcune attività educative e ricreative. Come sottolineato da Susanna Esposito, l’obiettivo era mostrare che “tutti abbiamo capacità e risorse innate che ci rendono eccezionali anche nei momenti più difficili”. Un valore che acquisisce un significato più grande soprattutto se messo in relazione al momento molto problematico che abbiamo vissuto, in primis proprio gli adolescenti e i bambini che, sebbene poco interessati sul piano medico, hanno sofferto le limitazioni imposte dal lockdown e le profonde mutazioni del loro stile di vita. La prof.ssa ha infatti evidenziato come la pandemia abbia generato in loro “numerose ricadute pratiche, prima fra tutte lo sviluppo di rilevanti problematiche psicologiche, con stati di agitazione, paura e ansia che spesso sono stati causa di ricovero”. Oltre all’aspetto mentale, “il permanere a domicilio per lunghi periodi senza poter frequentare la scuola o accedere ad attività esterne extrascolastiche ha modificato la modalità di alimentarsi e il consumo calorico legato alle attività motorie”. Promozione della salute e prevenzione restano la carta vincente per migliorare la qualità della vita. Alla prof.ssa Susanna Esposito ha fatto eco Antonella Squarcia, soffermandosi sulle problematiche lasciate dalla pandemia anche in ambito psicologico. La partecipazione della Neuropsichiatria Infantile all’evento ha avuto lo scopo di “facilitare l’attivazione di circuiti virtuosi che permettano il ripristino del percorso evolutivo dei minori, mettendo a disposizione tutte le competenze tecniche per individuare e puntare su punti di forza dei sistemi”. L’iniziativa è stata svolta per la celebrazione del Global Wellness Day, Giornata del benessere che si festeggia ogni anno in più di 150 Paesi in tutto il mondo.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago