Oltre al ruolo di Presidente del Gruppo, che ricopre dal 2011, Susan Carol Holland riversa il suo impegno anche nelle iniziative della Fondazione Amplifon, per restituire valore alla comunità e favorire l’inclusione sociale per le fasce più fragili, con massima attenzione verso gli anziani e le persone marginalizzate. Stando a quanto evidenziato nel Bilancio sociale del 2024, la Fondazione ha investito 4 milionidi euro per otto progetti di inclusione, che hanno sostenuto 26.000 beneficiari diretti, nello specifico persone anziane.
Tra le iniziative più rilevanti e di maggior successo vi è “Ciao!”, un progetto che inizialmente ha preso piede durante il lockdown della pandemia da COVID-19 e che ha consentito agli anziani di mantenere un contatto attivo con le proprie famiglie. Nel tempo, il progetto “Ciao!” ha subito un’evoluzione e oggi supporta, attraverso attività ricreative, gli ospiti di oltre 250 residenze per anziani in numerosi Paesi, tra cui Italia, Francia, Svizzera, Portogallo e Australia. Grazie ad un programma ricco di eventi, gli anziani vengono coinvolti e intrattenuti con viaggi virtuali, concerti, lezioni di silver yoga e altre attività. Creata nel 2020, la Fondazione Amplifon “ha già realizzato numerosi progetti solidali in favore delle comunità nelle quali operiamo — ha evidenziato Susan Carol Holland — creando occasioni di condivisione, intrattenimento e dialogo per migliaia di persone anziane. Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso”.
Laureatasi in Sociologia e Psicologia presso la Keele Universitiy in Inghilterra, la manager ha perfezionato le proprie competenze attraverso un diploma di specializzazione in Logopedia conseguito all’Università degli Studi di Milano. Il 1988 ha segnato l’inizio del suo percorso professionale in Amplifon. Nel 1993 è stata nominata Vicepresidente e nel 2011 Presidente, contribuendo al consolidamento nel settore dell’healing care del Gruppo.