La progettazione degli impianti non è solo una fase tecnica, è una leva strategica per costruire strutture sanitarie più efficienti, performanti e sostenibili. È questo il messaggio chiave portato da Nicolò Fabiani, ingegnere di Tecnicaer Engineering, in occasione della lezione tenuta lo scorso 24 maggio all’interno del Master in “Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” presso il Politecnico di Milano.
Il tema – “Progetto impiantistico dell’Ospedale. Dall’idea al Progetto” – ha rappresentato un’opportunità per mostrare come l’impiantistica non sia un elemento accessorio, bensì un fondamento che guida e orienta le scelte architettoniche. “Progettare partendo dagli impianti” significa infatti integrare fin da subito le esigenze tecniche con quelle funzionali, ottimizzando spazi, consumi e costi di gestione.
L’ingegnere Fabiani ha illustrato l’approccio multidisciplinare di Tecnicaer Engineering attraverso casi reali di nuove costruzioni, ristrutturazioni e ampliamenti di strutture sanitarie. Un confronto vivo con un’aula composta da professionisti del settore sanitario e tecnico provenienti da tutta Italia, che ha permesso di riflettere insieme su come rendere gli ospedali del futuro realmente sostenibili ed efficienti. Con un approccio multidisciplinare, l’azienda affianca enti pubblici e privati in tutte le fasi del processo edilizio, dalla pianificazione alla direzione lavori, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica. Tra i suoi ambiti di eccellenza rientrano proprio gli ospedali e le strutture socio-sanitarie, per i quali Tecnicaer Engineering sviluppa progetti impiantistici integrati capaci di coniugare efficienza energetica, comfort e sicurezza.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn: