Nonostante le difficoltà climatiche, la settantesima edizione della Mostra dei bovini di razza chianina, ospitata al Museo della Civiltà Contadina di Fratticciola, ha avuto una grande partecipazione e un risalto straordinario. La manifestazione è stata inaugurata ieri alla presenza delle autorità locali, tra cui l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi. Il sindaco di Cortona, Luciano Meoni, ha sottolineato con orgoglio il trasferimento della mostra a Fratticciola, ricordando che questo evento, giunto alla sua 70esima edizione, è diventato una vera e propria eccellenza, grazie anche al supporto delle amministrazioni comunali e alle numerose associazioni coinvolte.
Uno degli highlight della giornata è stato il concorso dedicato ai vitelli da carne pregiato, che ha visto il trionfo dell’Azienda L’Oleandro, di Marco Sciarri, nella categoria “Vitelli da macello”. Il podio è stato completato da altre due realtà locali di grande valore, ovvero Livietta Giannini e la società agricola Valentini. L’Azienda L’Oleandro ha ottenuto anche il primo posto per le vitelle da macello, rafforzando la propria reputazione tra le aziende agricole di eccellenza della regione.
La manifestazione ha anche visto la partecipazione di oltre 120 disegni nel concorso “Matite e pennarelli per il vitellone”, organizzato con il coinvolgimento delle scuole cortonesi, dando spazio alla creatività dei più giovani e alle tradizioni locali. A mezzogiorno, è arrivato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha esaltato l’importanza di eventi come la Mostra dei Bovini di Razza Chianina per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni agricole toscane. “Da parte della Regione, ci sarà sempre un sostegno convinto a iniziative di valorizzazione, perché ci riportano ad un’autenticità dei valori”, ha affermato Giani, sottolineando come gli allevamenti di Chianina della Valdichiana siano da sempre un simbolo di storia e cultura per la Toscana.
L’evento ha continuato a riscuotere successo anche nelle giornate successive, con dimostrazioni di abilità contadine, esibizioni con animali tradizionali, e attività sportive come la passeggiata ecologica con il gruppo trekking Camucia e il raduno ciclistico “La Cortonese”. Il tutto culmina con una sfilata di mezzi agricoli d’epoca, un omaggio al passato rurale della Valdichiana.
Crediti: Foto di Ryan Song su Unsplash