Aziende

Brembo e la stagione 2025: evoluzione costante in Formula 1

Brembo celebra mezzo secolo di eccellenza in Formula 1, segnando un traguardo storico nel motorsport. La stagione 2025 rappresenta l’ultima con gli attuali regolamenti tecnici prima dell’attesa rivoluzione del 2026 e sarà un momento significativo per l’azienda italiana, che festeggia 50 anni di innovazione, tecnologia e prestazioni estreme nel mondo delle corse. Un’occasione per guardare al passato, ma anche per anticipare il futuro del settore.

Il marchio bergamasco continua a essere una presenza imprescindibile in griglia, fornendo componenti essenziali a tutte le scuderie. Per il 2025, tutti i team utilizzeranno le pinze ad alte prestazioni sviluppate dal gruppo italiano, mentre la maggior parte farà affidamento anche su sistemi idraulici avanzati, come pompe e unità by-wire, oltre a materiali di attrito di ultima generazione, inclusi dischi e pastiglie in carbonio.

Nel corso dei decenni, l’azienda italiana ha rivoluzionato il concetto stesso di frenata. Nei primi anni 2000, i dischi in carbonio avevano uno spessore di 28 mm con un massimo di 72 fori per la ventilazione. Oggi, grazie a un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, i parametri sono stati completamente ridefiniti: i dischi anteriori misurano fino a 328 mm di diametro e contano tra i 1.000 e i 1.100 fori per un raffreddamento ottimale, mentre quelli posteriori raggiungono 280 mm di diametro con 900 fori nella configurazione più estrema.

Per la stagione 2025, le scuderie potranno scegliere tra diversi livelli di cooling e differenti sistemi di fissaggio del disco alla campana. In particolare, verrà impiegata la tecnologia “spline”, che permette un’ottimizzazione della dissipazione termica e della resistenza all’usura in base alle esigenze aerodinamiche e strutturali di ogni vettura.

Il brand lombardo conferma il suo ruolo chiave nel mondiale di Formula 1, garantendo la fornitura di pinze a tutti e dieci i team in gara. Nove squadre utilizzeranno le pinze freno high-performance sviluppate dall’azienda, mentre una sarà equipaggiata con pinze fornite da AP Racing, divisione del gruppo con sede a Coventry, in Inghilterra.

Ogni team lavora a stretto contatto con gli ingegneri della società per definire il miglior compromesso tra peso e rigidità delle pinze freno. Grazie a sofisticate tecniche di simulazione e progettazione digitale, vengono sviluppati componenti personalizzati per ogni monoposto. Alcuni team prediligono pinze più leggere, per migliorare l’efficienza aerodinamica, mentre altri optano per soluzioni più rigide, per massimizzare la stabilità in frenata.

Brembo Racing continua inoltre a spingere i limiti dell’innovazione con le unità by-wire, impiegate da quattro scuderie per ottimizzare la gestione della frenata dissipativa e rigenerativa. Questa tecnologia consente di bilanciare il trasferimento di energia tra asse anteriore e posteriore, garantendo un controllo ottimale della frenata durante ogni fase della gara.

Grazie ai sensori avanzati presenti nei corner ruota, i team possono monitorare in tempo reale la temperatura di dischi e pinze, regolando il bilanciamento della frenata in base alle condizioni della pista. Una sinergia tra tecnologia e performance che conferma il ruolo centrale dell’azienda bergamasca nell’evoluzione della Formula 1.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago