Stefano Venier: il lancio del Piano Strategico 2025-2029 di Snam, “RaiNews” intervista l’AD

L’AD di Snam Stefano Venier, intervistato da “RaiNews” lo scorso 22 gennaio in occasione della presentazione del Piano Strategico 2025-2029, ha ribadito il ruolo fondamentale dell’Italia quale “anello di congiunzione tra il Nord Africa e e l’Europa” e l’impegno di Snam nel promuovere soluzioni sostenibili e innovative che rafforzino la leadership del Paese come hub energetico europeo. “Stiamo lavorando anche con questo piano industriale proprio per dotare il Paese di quelle alternative, di quelle opzioni per poter diversificare sia le fonti di approvvigionamento sia le modalità di approvvigionamento sul versante internazionale”, ha spiegato il manager.

Il nuovo Piano Strategico, presentato a Palazzo Mezzanotte, prevede investimenti nel quinquennio 2025-2029 per 12,4 miliardi di euro con l’obiettivo di costruire “una infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate come gas naturale, biometano, idrogeno e CO₂ garantendo sicurezza e sostenibilità e soddisfacendo al contempo l’evoluzione della domanda energetica”. Terzo operatore in Europa nella rigassificazione, Snam detiene il primato continentale nel trasporto con una rete di 38.000 km in Italia e all’estero. “Negli ultimi anni abbiamo triplicato la capacità di GNL e migliorato la flessibilità degli stoccaggi, di cui disponiamo un sesto della capacità europea”, ha sottolineato Stefano Venier. Il nuovo Piano Strategico si inserisce quindi in questo percorso, in linea con le azioni implementate in risposta alla crisi energetica del 2022. Ma oggi il panorama energetico europeo è in un momento cruciale: “Le crescenti incertezze e la volatilità dei prezzi richiedono sistemi resilienti in grado di resistere agli shock geopolitici e allo stesso tempo consentire la transizione verso il Net Zero in modo sostenibile per tutti”. In questo quadro, Snam ha deciso di rafforzare ulteriormente il suo impegno promuovendo gli investimenti “più consistenti nella storia del Gruppo”: 124miliardi da qui al 2029, destinati “sia alla catena del valore midstream delle infrastrutture per il gas, sia ai business orientati alla transizione energetica”.

I valori di Snam, nell’ottica di diventare un operatore energetico multi-molecola leader a livello paneuropeo, continueranno ad essere la sostenibilità e l’innovazione. Basti pensare che per quanto riguarda la transizione energetica nel Piano Strategico 2025-2029 è stato definito un aumento del 25% degli investimenti, riflettendo gli avanzamenti di iniziative chiave come il progetto Ravenna CCS e il SoutH2 Corridor. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla riconversione degli impianti di biometano e alle soluzioni di efficienza energetica. E guardando all’immediato futuro “l’acquisizione degli asset di Edison Stoccaggio entro il primo trimestre del 2025 e il completamento della Linea Adriatica entro il 2027 saranno passi fondamentali per costruire un sistema energetico resiliente e sostenibile, in Italia e in Europa”, ha spiegato Stefano Venier. Estendendo invece lo sguardo al 2034, Snam è pronta a investire 27 miliardi di euro per promuovere la sicurezza e la flessibilità del sistema, supportare la transizione energetica, sviluppare il SoutH2 Corridor e dare impulso al progetto Ravenna CCS.

Promuovere soluzioni sostenibili e innovative che rafforzino il ruolo dell’Italia come hub energetico europeo resta l’obiettivo ma sempre “creando valore per tutti gli stakeholder”, ha rimarcato Stefano Venier. Il Piano 2025-2029 definisce infatti anche “obiettivi finanziari chiari” che sono stati illustrati insieme al CFO Luca Passa: “Una crescita media annua del 6,4% della RAB, del 5% dell’EBITDA e del 4,5% dell’utile netto, che nel 2025 dovrebbe raggiungere 1,35 miliardi di euro (+10% rispetto alla guidance 2024) e una crescita annuale dei dividendi aumentata al 4%”. Consapevole che “la transizione non è solo una sfida, ma anche un’opportunità”, Snam è pronta quindi a coglierla “con infrastrutture energetiche per un futuro sostenibile”.

Per visualizzare l’intervista:

https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2025/01/snam-rassicura-le-scorte-di-gas-sono-sufficienti-b86e24e3-6521-481f-a3ef-b195537a2555.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre + diciannove =