Hosoo: tradizione giapponese e innovazione al servizio del design

Nel cuore di Kyoto, a Nishijin, nel 1688 nasce una tradizione tessile che ha attraversato secoli, vestendo imperatori, nobili e leggendari samurai. Questa è la storia di Hosoo, un’azienda che incarna l’arte del nishijin-ori, un pregiato broccato di seta noto per la sua bellezza e complessità. Da allora, la maison ha saputo preservare e innovare un patrimonio unico, conquistando il mondo del design contemporaneo e approdando alla recente Milano Design Week 2024 con un progetto rivoluzionario.

Entrare nello showroom europeo di Hosoo, situato a Milano, è un viaggio sensoriale. Il tatto – il senso che più immediatamente si attiva in un atelier – diventa il ponte verso una consapevolezza più profonda: ogni intreccio di trama e ordito racchiude secoli di storia e tradizione. Il nishijin-ori, con la sua lavorazione su telai tradizionali larghi appena 30-32 centimetri, rappresenta un capolavoro di maestria artigianale. Questa misura limitante è stata superata grazie a un innovativo telaio progettato per mantenere intatta la tecnica tradizionale, pur consentendo applicazioni più ampie e versatili.

L’approccio visionario di Hosoo ha portato l’azienda a collaborare con artisti, architetti, scienziati e designer di fama internazionale. Durante la Milano Design Week 2024, l’azienda ha presentato “The Mind Landscape”, un progetto nato dalla collaborazione con l’architetto Michele De Lucchi. La collezione si compone di quattro motivi tessili ispirati a immagini satellitari e ingrandimenti di alberi, combinando prospettive macro e micro della natura. Ogni tessuto diventa un paesaggio mentale, tradotto in fibre naturali per celebrare il ciclo della vita.

L’heritage di Hosoo non si limita al passato. L’azienda continua a esplorare nuovi orizzonti, fondendo tradizione e innovazione per creare prodotti che raccontano storie universali. Dal nishijin-ori ai progetti più moderni, il filo di Hosoo è un simbolo di connessione: tra epoche, culture e discipline, unendo l’antico sapere artigianale giapponese con le esigenze del design contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre + tre =