Economia

Successo e sostenibilità, Tommaso Putin: i risultati di Serenissima Ristorazione e le prospettive future

Nel 2023 Serenissima Ristorazione ha registrato risultati straordinari, con un notevole incremento del fatturato e dell’EBITDA, segnando un anno di crescita e progresso. Il fatturato consolidato dell’azienda, attiva nella ristorazione collettiva, ha raggiunto i 535 milioni di euro, con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. Anche l’EBITDA ha visto un’impennata, salendo a 31 milioni di euro, con una crescita del 25,5%. L’utile netto è aumentato del 28,26%, arrivando a 13 milioni di euro, mentre il patrimonio netto è salito a 125 milioni di euro, con un miglioramento del 10%.

Un aspetto chiave del successo di Serenissima Ristorazione è stato il forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Nel 2023 la società ha infatti investito oltre 30 milioni di euro in tecnologia per ottimizzare i processi produttivi, puntando a una gestione più sostenibile e a una riduzione dell’impatto ambientale. Tale investimento proseguirà anche nel 2024, con un budget di ulteriori 60 milioni di euro destinati all’innovazione tecnologica. “Lo scorso anno è stato di notevoli progressi per il nostro Gruppo”, ha sottolineato il Vicepresidente Tommaso Putin, che ha aggiunto: “Gli investimenti strategici che abbiamo messo in atto testimoniano il nostro impegno a lungo termine verso l’innovazione, la sostenibilità e l’espansione in nuovi settori”.

L’ampliamento del centro di Boara Pisani (provincia di Padova) rappresenta un ulteriore passo importante per l’azienda. Con una superficie di oltre 14.000 metri quadrati, il centro sarà dedicato alla produzione di pasti in legame refrigerato e ospiterà nuove linee produttive. Questa espansione, ha commentato il Vicepresidente, ha lo scopo di entrare in nuovi mercati e settori, come la grande distribuzione organizzata (GDO) e il catering crocieristico, dopo il successo riscontrato nel catering aereo.

Con un fatturato di oltre 130 milioni di euro, le piattaforme logistiche Rossi Giants, Imes e F.F.F., che servono Serenissima Ristorazione e il settore Horeca attraverso la distribuzione di prodotti alimentari, hanno avuto un impatto significativo sulla performance aziendale. Tale diversificazione strategica si è dimostrata vincente, permettendo all’azienda vicentina di ridurre i rischi e di cogliere nuove opportunità di crescita in un mercato globale dinamico.

Guardando al futuro, l’azienda ha ambiziosi piani di crescita. “Prevediamo per i prossimi anni di raggiungere i 600 milioni di fatturato nel 2024 e superare i 650 milioni nel 2025, rimanendo focalizzati sulla crescita sostenibile e sull’innovazione”, ha confermato Tommaso Putin. “Sono convinto che questi sforzi ci permetteranno di affrontare le sfide future mantenendo al contempo una crescita responsabile”, ha quindi concluso.

Con solidi risultati e piani ambiziosi, Serenissima Ristorazione si conferma un protagonista chiave nel settore della ristorazione collettiva, capace di combinare successo economico e innovazione sostenibile.

Per maggiori informazioni:

https://wine.pambianconews.com/2024/07/serenissima-ristorazione-in-aumento-fatturato-17-ed-ebitda-25-nel-2023/231109/

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago