Aziende

Consav compie 50 anni: in arrivo nuove infrastrutture

Consav, azienda faentina specializzata nel trasporto di liquidi alimentari, ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con un evento presso Villa Abbondanzi a Faenza, riunendo soci, dipendenti, stakeholder e autorità per riflettere sul passato e delineare il futuro. Il Presidente dell’azienda, Alessio Zuccherelli, ha sottolineato che questo traguardo rappresenta un punto di partenza per un nuovo capitolo di crescita e innovazione, premiando il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito al successo della cooperativa nel corso degli anni.

L’azienda ha affrontato molte sfide nel corso del tempo, tra cui spese di manutenzione elevate, mancato ricambio generazionale, burocrazia e complessità normative, e una concorrenza poco controllata. Tuttavia, grazie all’impegno dei suoi soci e fondatori, Consav ha costruito una realtà solida e una comunità di persone che rappresenta un punto di riferimento nel settore.

Un passo importante verso il futuro è stato il recente contratto di rete siglato con Carp, cooperativa pesarese di trasporti. La partnership prevede la creazione di un polo unificato specializzato nel trasporto cisternato, che potrà coprire tutte le tipologie merceologiche e intercettare nuove opportunità di mercato. Laura Cattani, responsabile commerciale del Gruppo, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, evidenziando come l’unione delle forze possa generare risultati significativi nel tempo.

L’evento ha anche fornito l’occasione per discutere di una delle principali sfide del settore: la competizione incontrollata. Daniele Casadio di Legacoop ha sottolineato il ruolo delle cooperative nel presidiare la legalità nel territorio e ha annunciato interventi contro aziende e cooperative che operano al limite della legalità.

Oltre alla partnership con Carp, Consav ha anche investito nell’aggiornamento delle proprie infrastrutture tecniche, completando, ad esempio, i lavori per il nuovo punto di lavaggio cisterne, bloccato per motivi burocratici. Questi sforzi dimostrano l’impegno dell’azienda nel migliorare la propria efficienza e competitività per affrontare le sfide del mercato in evoluzione.

Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, ha elogiato il contributo dell’azienda alla comunità locale, sottolineando l’importanza del modello cooperativo nel promuovere il benessere e ridurre le disuguaglianze.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

6 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago