Energia

Gruppo FS, soluzioni innovative per l’efficienza energetica e il risparmio idrico

Nuovi progetti in programma nel Gruppo FS per ottimizzare l’uso delle risorse naturali, aumentare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di acqua. Azioni che traggono origine dal Piano Industriale 2022-2031 e che puntano a rendere sempre più efficienti i consumi.

Partendo dagli impianti di illuminazione, ad esempio, Gruppo FS ha in programma di ridurre i consumi energetici mantenendo un ottimo comfort luminoso: coinvolte tutte le aree dedicate alle attività, quali officine, stazioni, uffici, parcheggi, pensiline, sottopassi, gallerie, strade e piazzali. A tal fine sono previste luci LED da impiegare in fase di progettazione e nell’ammodernamento delle aree. A supporto dell’efficientamento anche sistemi automatici che ottimizzano le accensioni in funzione dell’apporto di luce naturale e dell’effettiva presenza di persone, sia negli edifici sia negli spazi esterni. Previste, inoltre, nuove tecnologie di guida efficiente (un mix di profilo di velocità, accelerazione e frenata) e procedure di ‘smart parking’ (ottimizzazione degli orari di alimentazione dei mezzi in sosta).

Parallelamente all’energia elettrica, Gruppo FS è al lavoro per rendere ancora più efficienti gli impianti di riscaldamento: sistemi di conservazione, isolamento termico ed elettrificazione dei consumi termici sono i punti chiave su cui il Gruppo è maggiormente focalizzato. Si punta anche sulla tecnologia della pompa di calore e sulle fonti rinnovabili termiche, ad esempio l’energia geotermica che utilizza il calore contenuto nel sottosuolo.

Per quanto concerne il risparmio idrico, i progetti sono guidati da Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri, con investimenti su tecnologie di recupero e riutilizzo delle acque reflue depurate: nel sito pilota IMC AV Roma sarà installata una tecnologia per il trattamento delle acque con speciali membrane, restituendone così una porzione altamente depurata, detta permeato. Quest’ultimo sarà utilizzato presso l’IMC AV Roma per i lavaggi dell’esterno cassa e del sotto cassa dei treni.

Gli obiettivi di efficientamento energetico, efficientamento degli impianti di riscaldamento e risparmio idrico si inseriscono nel più ampio programma del Gruppo FS per la neutralità carbonica al 2040. Target che fa leva anche su vettori energetici alternativi per eliminare progressivamente i combustibili fossili, guardando sempre più ai biocarburanti. In tal senso, recenti studi del Gruppo ne hanno evidenziato la possibilità di utilizzo per i veicoli alimentati precedentemente da combustibili fossili. Tutto ciò senza importanti modifiche ai veicoli, alla rete ferroviaria e senza l’installazione di infrastrutture di ricarica dedicate. Spazio dunque all’idrogeno e, in particolare, all’idrogeno verde che, nonostante i costi unitari ancora elevati, è ritenuto una soluzione di medio-lungo periodo importante per spostarsi sempre più verso le energie rinnovabili.

Per maggiori informazioni:

https://formiche.net/2023/04/gruppo-fs-energia-ferraris/

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago