Aziende

L’innovazione al femminile guida Barilla nel campo scientifico

In un’epoca caratterizzata da un’intensa focalizzazione sulla parità di genere e sul riconoscimento del talento femminile in tutti i settori, il caso di Barilla emerge come esemplare. Con oltre il 40% dei posti di comando occupati da donne, l’azienda rappresenta un faro nell’impresa moderna, dimostrando un impegno concreto verso l’uguaglianza di genere e la valorizzazione delle competenze femminili.

Federica Massari, Director Plant Barilla di Novara, afferma: “in azienda ci sono macchine progettate da ingegneri donne, prodotti ideati da colleghe della Ricerca & Sviluppo e anche in stabilimento abbiamo capiturno donna e operatrici“. Queste parole risuonano come una celebrazione dell’innovazione e della creatività femminile, sottolineando come la presenza femminile in ambiti scientifici e tecnologici non sia più un’eccezione, ma una realtà consolidata e in espansione.

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l’approccio di Barilla verso il coinvolgimento femminile in posizioni di rilievo diventa un esempio da seguire. Chiara Cremonesi, Quality and Technology Manager Plant Barilla di Novara, sottolinea: “Le donne hanno sempre più ruolo attivo e una donna che si sviluppa in ambito scientifico non è più l’eccezione come in passato“. Queste parole riflettono una visione inclusiva e progressista, dove il genere non è più un ostacolo, ma un valore aggiunto alla competenza e alla professionalità.

Il caso di Barilla, con il suo stabilimento di Novara guidato da una leadership femminile, non è solo un simbolo di uguaglianza di genere, ma anche un testimonianza dell’efficienza e dell’innovazione che le donne possono portare nel settore scientifico e tecnologico. L’azienda, riconosciuta per la sua produzione di qualità, dimostra come la diversità di genere possa essere un motore di crescita e di sviluppo.

In conclusione, l’esempio di Barilla e delle sue leader femminili rappresenta una pietra miliare nella lotta per l’uguaglianza di genere e nel riconoscimento del ruolo cruciale che le donne giocano nel mondo scientifico e tecnologico. Con il loro contributo, l’azienda non solo prospera economicamente, ma diventa anche un simbolo di progresso e di innovazione nel rispetto della diversità e dell’inclusione.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

6 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

6 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

7 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago