Energia

Terna, nessun impatto sulla rete italiana durante l’ultima eclissi solare: “Garantita la continuità del servizio”

Durante l’eclissi solare dello scorso 25 ottobre Ternaha gestito in piena sicurezza e garantito in tempo reale la continuità del servizio elettrico nazionale”. A dirlo una nota ufficiale rilasciata dalla società. Negli ultimi mesi il Gruppo guidato da Stefano Donnarumma ha collaborato con gli altri operatori di rete europei per mettere in atto una serie di contromisure che hanno consentito di limitare l’impatto dell’evento astronomico. Oltre all’Italia e a parte dell’Europa continentale, l’eclissi ha coinvolto prevalentemente i Paesi nordici e baltici, con una riduzione della produzione solare pari a 13 GW totali. Grazie ad “accurate analisi svolte in questi mesi in stretto coordinamento con Entso-E, l’associazione dei gestori di rete europei”, Terna è stata in grado di fronteggiare il fenomeno della repentina riduzione della generazione da fonte fotovoltaica “senza ripercussioni su imprese e cittadini, garantendo la piena sicurezza dell’esercizio elettrico”. Un risultato frutto del lavoro svolto dal Dispacciamento, dal Centro Nazionale di Controllo e dalla Sala Market Operation, che ogni giorno lavorano per garantire il monitoraggio e la gestione h24 dei flussi di energia elettrica dei circa 75mila km di linee in alta e altissima tensione presenti sul territorio italiano: “Per l’intera durata del fenomeno naturale – si legge nella nota – le sale operative di Terna hanno predisposto e dispiegato, in sinergia e collaborazione anche con gli altri gestori europei, tutte le misure necessarie a garantire che l’eclissi non avesse effetti critici sul sistema elettrico italiano, anche facendo ricorso ad adeguati approvvigionamenti di risorse nel mercato dei servizi di dispacciamento”. Fondamentale per Terna il coordinamento a livello europeo, che ha permesso una gestione in sicurezza del fenomeno: nonostante si tratti di un evento prevedibile con largo anticipo, per affrontare un’eclissi è infatti necessaria una preparazione specifica, che va dal rafforzamento del personale tecnico fino alla creazione di task force dedicate. Senza contare che negli ultimi anni l’Europa ha praticamente raddoppiato la capacità fotovoltaica installata, oggi pari a 160 GW.

Per maggiori informazioni:
https://finanza.repubblica.it/News/2022/10/25/eclissi_di_sole_terna_gestita_in_piena_sicurezza_nessun_impatto_per_sistema_elettrico_italiano_-155/

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago