“La sinergia tra università, imprese e istituti finanziari è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Il mondo ESG, che comprende oltre alla sostenibilità ambientale anche quella sociale e della governance, è un tema di cultura, ed è proprio qui che si inserisce l’importanza del sistema educativo, università incluse”: questo è quanto dichiarato da Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, all’inaugurazione del Laboratorio ESG – Environmental Social Governance. Il progetto ha l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle imprese, agevolandole nel processo di transizione ecologica. Inclusione sociale, economia sostenibile, digitale e circolare: sono tutti temi chiave, da tenere bene a mente anche nell’ottica del PNRR.
Il Laboratorio ESG di Roma, con sede presso la Direzione Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa San Paolo, è frutto della collaborazione dell’Istituto bancario con l’Università Luiss e la Camera di Commercio di Roma. Il progetto è stato presentato nel corso di un evento che si è tenuto presso l’Ateneo romano. Il Laboratorio offre consulenza, supporto e informazioni per le PMI del territorio che desiderano intraprendere un percorso legato alla sostenibilità.
“Il Laboratorio ESG offrirà alle studentesse e agli studenti del nostro Ateneo l’opportunità di mettersi alla prova già nelle aule dell’università su temi attuali, imparando a gestire la complessità di un mondo che richiede competenze sempre più verticali, ma anche pensiero critico, creatività e collaborazione”, ha spiegato Giovanni Lo Storto. “Le soluzioni ai problemi globali necessitano di un punto di vista che sia differente rispetto al passato. È proprio con questi progetti, infatti, che si risponde con efficacia alle sfide globali della transizione energetica ed ecologica, puntando allo stesso tempo ad attrarre talenti e investitori”.
L’Università deve essere sempre più aperta al dialogo e all’interscambio con aziende e territorio. Nel corso dell’evento, c’è stato spazio anche per illustrare le iniziative che mirano a rendere la Libera Università Guido Carli ancor più sostenibile.
Per maggiori informazioni:
Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…
In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…
Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…
Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…
L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…
A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…