Cristina Scocchia parla da Cernobbio: siamo ragionevolmente ottimisti per uscire dalla crisi

“Essere pessimisti porta solo ad aumentare i risparmi che però non sono produttivi, essere ragionevolmente ottimisti e positivi invece spinge i consumi che sappiamo essere un volano per la produzione e per l’occupazione”: così si è espressa Cristina Scocchia durante il suo intervento alla 48esima edizione del Forum the European House Ambrosetti di Cernobbio.
Le sfide in arrivo nei prossimi mesi sono tante, tra inflazione, caro energia e post pandemia, ed è bene restare realisti senza però farsi prendere dal panico.
“Il contesto geopolitico e quello macroeconomico non sono rassicuranti, è normale che le aziende abbiano preoccupazioni per quelli che sono i mesi che ci aspettano. Secondo gli ultimi dati Cerved, sono 100 mila le aziende a rischio di default nei prossimi mesi, aziende di piccole dimensioni soprattutto nel sud del Paese e nell’ambito dei servizi e delle costruzioni, che danno lavoro nel complesso a 830 mila persone”, ha spiegato la CEO di Illycaffè. Le produzioni sono in calo e aumenta invece la cassa integrazione. La preoccupazione per l’inflazione e per le difficoltà che dovranno affrontare le famiglie in autunno è concreta, nonostante questo Cristina Scocchia si è dichiarata ragionevolmente ottimista. “Credo che il nostro Paese abbia attraversato con successo delle grandi crisi come quella che stiamo affrontando ora e possiamo farcela anche oggi”.
Un argomento da affrontare con attenzione, che è stato al centro delle riflessioni a Cernobbio, è il caro energia. “La manifattura italiana è sulla soglia dell’insostenibilità, anche perché le nostre aziende competono con le imprese americane che hanno costi 7 volte più bassi, ma anche con le aziende francesi e spagnole che hanno un prezzo dei beni energetici calmierato”. Secondo Cristina Scocchia quindi la situazione è innegabilmente complessa, ma come viene affrontata in Illycaffè?
“Per uscire dalla crisi, da questa tempesta perfetta, non ci resta che crescere. Per questo puntiamo all’espansione all’estero, in particolare verso Cina e Stati Uniti, sul digitale e sulla sostenibilità. Saranno le tre grandi stelle polari che speriamo ci guidino fuori dalla tempesta”.
La CEO ha anche colto l’occasione per ringraziare il Governo Draghi per il sostegno a imprese e famiglie, auspicando che il prossimo Esecutivo possa proseguire su questa strada.

Per visualizzare il video:
https://video.milanofinanza.it/video/forum-ambrosetti-scocchia-illy-aziende-fra-inflazione-e-caro-gas-bfS72SNp8Hib

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − quattordici =