Società

Il Tecnologo Alimentare nella ristorazione: l’analisi della Dott.ssa Laura Mongiello, Responsabile Operativo Ospedale San Carlo per Serenissima Ristorazione e Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria

Sulla rivista “Produzione & Igiene Alimenti” (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari) è stato pubblicato un approfondimento della Dott.ssa Laura Mongiello, Responsabile Operativo dell’Ospedale San Carlo per Serenissima Ristorazione e Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria. L’intervento si è focalizzato sul ruolo professionale del Tecnologo Alimentare, una figura di grande rilevanza nella ristorazione collettiva poiché in possesso di competenze specialistiche per promuovere la tutela della salute pubblica e organizzare il servizio di ristorazione con efficienza. Come riportato nell’articolo, “la ristorazione collettiva rappresenta circa il 50% dell’intero comparto alimentare” e svolge “un ruolo fondamentale nel contesto sociale”. La Dott.ssa Laura Mongiello evidenzia come questo sia “in stretta relazione con la salute degli utenti del servizio e assume un significato differente a seconda dell’ambito di intervento: scolastico, sanitario, aziendale, carcerario e delle comunità in generale”. La grande opportunità, prosegue la Responsabile Operativo dell’Ospedale San Carlo per Serenissima Ristorazione, è che la ristorazione collettiva assuma “un ruolo educativo importante per incidere sulle scelte alimentari individuali e collettive, con effetti positivi nei confronti degli orientamenti, delle pratiche e della sostenibilità dei sistemi eco-agroalimentari”. In tale contesto si inseriscono le competenze del Tecnologo Alimentare, il cui intervento si pone obiettivi di ampia portata e grande rilevanza. Tra questi vi sono: la sicurezza alimentare, finalizzata a una qualità igienico-sanitaria nella preparazione, conservazione e somministrazione dei pasti; la qualità nutrizionale, attraverso quantità e qualità di nutrienti adeguati ai fabbisogni; la qualità sensoriale, cosicché il pasto sia di gradimento e raggiunga la sua finalità nutritiva, oltre che per evitare le conseguenze economiche, sociali e ambientali correlate allo spreco alimentare. La figura del Tecnologo Alimentare si inserisce, inoltre, anche attraverso finalità educative connesse al pasto. Come sottolinea la Dott.ssa Laura Mongiello, in ambito scolastico è fondamentale che “il servizio di ristorazione sia indirizzato non solo a fornire energia e nutrienti nelle giuste quantità e nelle giuste proporzioni, ma anche a una corretta educazione alimentare indirizzata alla socialità, all’uguaglianza, all’integrazione e al consumo consapevole e sostenibile”. In un quadro d’insieme più ampio, il Tecnologo Alimentare è dunque il professionista di supporto alle Amministrazioni per “garantire la qualità del servizio di ristorazione, sia esso gestito direttamente o affidato a terzi”: il suo ruolo “ha infatti le competenze per definire gli aspetti organizzativi del servizio avendo come finalità principale proprio la qualità”. Così come definita nella Legge Istituiva n°59 del 1994, tale figura riesce a raccogliere “tutte le competenze necessarie per essere inserita a pieno titolo nella Sorveglianza del Servizio di Ristorazione Pubblica affidata a terzi”. L’auspicio oggi, conclude la Responsabile Operativo dell’Ospedale San Carlo per Serenissima Ristorazione, è affinché “i Ministeri competenti vogliano approfittare di questa opportunità ad assoluto vantaggio dei cittadini e della loro sicurezza, istituzionalizzando la figura del Tecnologo Alimentare all’interno delle Amministrazioni Pubbliche che erogano servizi di ristorazione”.

Samuele

Recent Posts

Diana Bracco nominata Ambasciatrice della Grande Milano nel Mondo

“Pensare e realizzare, un binomio vincente” è l’evento che si è svolto lo scorso 29…

3 giorni ago

Pedrali celebra i 20 anni della sede di Manzano

Pedrali festeggia 20 anni della sede friulana con arredi in legno di qualità, produzione responsabile…

4 giorni ago

Evoluzione industriale: storia e crescita internazionale di Bicchi

La Bicchi Srl celebra 75 anni di storia industriale e crescita europea, tra innovazione, qualità…

1 settimana ago

Lazzaro Ventrone: la movimentazione efficiente e tracciata di carbone in General Trasporti

Il trasporto su gomma è una delle modalità più diffuse di movimentazione del carbone, grazie…

1 settimana ago

Ice Cube lancia Ox Ice: il ghiaccio alimentare più sicuro

Ice3 lancia Ox Ice, ghiaccio alimentare innovativo e antibatterico certificato DNV, disponibile anche nei supermercati…

2 settimane ago

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

2 settimane ago