Aziende

Municipia S.p.A.: il Pnrr e le opportunità da cogliere per i Comuni nell’intervista al Presidente Stefano De Capitani

Municipia S.p.A. affianca i Comuni di ogni dimensione nel percorso di trasformazione digitale con l’obiettivo di automatizzare i servizi pubblici per renderli più efficaci e accessibili a imprese e cittadini. Lo ha ricordato il Presidente Stefano De Capitani nell’intervista rilasciata a “Formiche.net” lo scorso 24 giugno: “Significa ad esempio gestire la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti attraverso tecnologie IoT abbattendo i costi; garantire una mobilità sostenibile limitando l’impatto sull’ambiente e riducendo le ore sprecate nel traffico o alla ricerca di un parcheggio grazie a tecnologie Cloud e sensori; limitare gli sprechi con l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica o delle scuole; creare infrastrutture a supporto della sicurezza urbana, stradale e sociale; offrire servizi digitali per politiche pubbliche data driven e proattive tutelando dati e privacy degli utenti”.
Quella che Municipia S.p.A. porta avanti da anni è una delle grandi sfide a cui oggi l’Unione Europea cerca di rispondere con il Next Generation Eu (Ngeu), l’ambizioso piano di investimenti e riforme varato nei mesi scorsi nell’ottica di accelerare la transizione ecologica e digitale dei Paesi membri: per l’Italia una straordinaria opportunità, come riconosce anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). “Ė una partita da giocare come se fosse la finale degli europei di calcio, con le migliore risorse in campo e facendo squadra”, ha sottolineato nell’intervista il Presidente Stefano De Capitani spiegando come il problema fondamentale sarà “spendere bene i fondi, snellendo i processi per evitare ritardi nell’esecuzione e duplicazioni di progetti a livello locale”: altrettanto importante in quest’ottica è “avere delle figure di riferimento adeguate nell’ambito della digitalizzazione”.
Per il Presidente di Municipia S.p.A. “le città sono il cuore della ripresa nazionale sostenibile e inclusiva, stimolata anche dall’impatto che la pandemia Covid-19 ha avuto sulla società e l’economia”. È dunque arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti e di rendere concreto il cambiamento: “Noi siamo in prima linea come partner strategici dei Comuni. La leva dei co-investimenti privati va sfruttata e, grazie al Pnrr, questa diventa una opportunità per mettere a fattore comune le esigenze dei territori, progettando soluzioni integrate tra loro. Questa la strada giusta per attrarre gli investimenti che finanziano lo sviluppo sostenibile energetico, ambientale, sociale del nostro Paese”.

Per maggiori informazioni:
https://formiche.net/2021/06/pnrr-municipia-digitalizzazione-transizione-digitale/

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago