Economia

Atitech, guidata da Gianni Lettieri, è una storia di successo tutta italiana

Gianni Lettieri, alla guida di Atitech, sottolinea che la missione dell’azienda è in primis “fornire servizi di eccellenza efficaci per soddisfare le continue evoluzioni del mercato e le richieste dei clienti”. In tale contesto, l’attenzione alla formazione e al continuo aggiornamento dei dipendenti è fondamentale.

Gianni Lettieri: la competitività di Atitech

Gianni Lettieri, che ha ricoperto la carica di Presidente dell’Unione degli Industriali della provincia di Avellino tra il 2000 e il 2004 e di Napoli tra il 2004 e il 2010, è Presidente di Atitech, la MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente tra le più grandi d’Europa. Lo scorso dicembre Atitech ha festeggiato nei suoi hangar i trent’anni dalla fondazione. Con tecnici specializzati e tecnologie all’avanguardia, l’azienda fornisce servizi di manutenzione di alta qualità alle principali compagnie aeree e Lessor, occupandosi dei modelli di aerei più diffusi al mondo. Durante il lockdown l’azienda guidata da Gianni Lettieri ha rafforzato la propria leadership, emergendo nel mercato Emea (Europe, Middle East e Africa). Oggi punta a espandere i propri servizi, acquisendo nuove certificazioni nel campo della manutenzione degli aeromobili. L’azienda, con sede a Capodichino (Napoli), impiega 700 addetti dislocati in 5 hangar e 20 baie, una dedicata esclusivamente alla verniciatura. I tecnici sono costantemente aggiornati e partecipano a corsi di formazione nelle apposite aule aziendali.

Gianni Lettieri: Atitech, punto di riferimento nella manutenzione degli aeromobili

“La nostra missione è fornire servizi di eccellenza efficaci, per soddisfare le continue evoluzioni del mercato e le richieste dei clienti”, spiega il Presidente Gianni Lettieri. “Fin dall’inizio della nostra gestione abbiamo sempre cercato di preservare l’approccio operativo e diretto, valorizzando, prima di ogni altra cosa, le esigenze di ogni singola compagnia aerea”. I tecnici di Atitech hanno proseguito il loro lavoro anche durante il lockdown, nel rispetto dei limiti imposti dai decreti ministeriali. Non è mancato il supporto ai clienti in un momento così difficile per il traffico aereo. La società effettua in un anno oltre 1.000 check di manutenzione. È in grado di ospitare contemporaneamente fino a 20 aerei nei suoi hangar e fino a 15 aerei nel parcheggio e negli spazi antistanti. Si tratta di una caratteristica unica al mondo, che negli anni ha fatto della realtà guidata da Gianni Lettieri un punto di riferimento assoluto per compagnie di primo piano quali Alitalia, Ryanair, Airfrance e tante altre.

pressonlinews

Recent Posts

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

5 giorni ago

Giornata mondiale contro gli sprechi alimentari: le iniziative di Euroristorazione

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e sugli Sprechi alimentari, Euroristorazione ricorda…

5 giorni ago

Ard Raccanello SpA: colore, tecnologia e sostenibilità in edilizia

Con radici storiche e sguardo al futuro, Ard Raccanello SpA offre soluzioni vernicianti eco-friendly e…

6 giorni ago

Tecnicaer Engineering: avviati i lavori del progetto per il nuovo Ospedale di La Spezia

Sono iniziati i lavori per il nuovo Ospedale di La Spezia, che ospiterà tutte le…

2 settimane ago

Acquisizione di Tria, Deda Ai accelera sulla strada dell’intelligenza artificiale

L’ingresso di Tria in Deda Ai valorizza il know-how nel fashion & luxury, rafforza l’AI…

2 settimane ago

Samuele Frosio guida l’espansione di RSG Group Italia: aperta a Mestre una nuova città del fitness targata McFIT

A pochi chilometri da Venezia, nel cuore di Mestre, è nato un nuovo centro McFIT,…

2 settimane ago