Anche quest’anno, Vitali Spa si è distinta per correttezza, trasparenza e regolarità nella gestione dei rapporti di lavoro. A testimoniarlo il Bollino Cassa Edile Fair Play ottenuto per il quinto anno di fila. Il riconoscimento, promosso dalla rete delle Casse Edili, valorizza le aziende del settore che operano con coerenza rispetto alle norme contrattuali e contributive, promuovendo un modello di impresa responsabile.
Il premio ricevuto da Vitali Spa conferma la continuità di un impegno che va oltre la conformità formale alle normative. È espressione di una cultura aziendale che considera il rispetto delle regole, la tutela dei lavoratori e la trasparenza come elementi fondamentali di gestione. Il premio testimonia non solo la qualità dei processi amministrativi, ma anche la coerenza dell’approccio organizzativo adottato in un contesto operativo articolato.
Il Gruppo Vitali è stato infatti in grado di consolidare nel tempo un modello di impresa integrato che unisce progettazione, costruzione e gestione di opere complesse. E applica modelli operativi capaci di coniugare efficienza tecnica e responsabilità, ponendo particolare attenzione alla qualità del lavoro, alla sicurezza e alla formazione. Ricevere per cinque anni consecutivi il Bollino Fair Play evidenzia la solidità di un assetto gestionale capace di mantenere elevati standard operativi anche in presenza di dinamiche di mercato complesse come quelle attuali. In un settore ad alta intensità operativa e normativa, disporre di processi chiari, verificabili e certificati assume un valore sempre più tangibile. Il riconoscimento della Cassa Edile non rappresenta un obiettivo isolato, ma si inserisce in una strategia aziendale più ampia, che guarda alla continuità, alla coerenza e al miglioramento progressivo.
Vitali Spa è una Società Benefit attiva dal 1989 nel settore delle costruzioni, delle infrastrutture e dello sviluppo immobiliare come general contractor, sviluppatore e investitore. L’azienda è in grado di gestire internamente l’intero ciclo di vita di un progetto, dalla pianificazione alla realizzazione, fino alla gestione post-operativa.
Con oltre 350 dipendenti, cinque insediamenti produttivi e una presenza capillare sul territorio nazionale, il Gruppo Vitali opera in diversi ambiti: infrastrutture stradali e ferroviarie, grandi opere pubbliche, demolizioni speciali, logistica, real estate, energie rinnovabili e rigenerazione urbana. La società adotta un modello organizzativo che coniuga efficienza operativa e responsabilità sociale, integrando i principi ESG nelle scelte strategiche. Tra i lavori più significativi realizzati negli ultimi anni si segnalano la costruzione del nuovo viadotto autostradale sulla A4 Torino-Milano, la tangenziale di Como, interventi sulla rete nazionale per ANAS e Autostrade per l’Italia, e attività connesse all’alta velocità Torino-Milano. In ambito aeroportuale, ha contribuito all’ampliamento e all’efficientamento dello scalo di Malpensa, mentre nel settore logistico e immobiliare ha partecipato a progetti di rilievo come il parco commerciale Merlata Bloom a Milano e la rigenerazione dell’ex area Falck a Sesto San Giovanni. È attiva inoltre nella realizzazione di data center, hub logistici e impianti per clienti internazionali come Deutsche Logistik Holding.
Vitali Spa è inoltre certificata secondo i principali standard internazionali – tra cui SA8000, ISO 14001, ISO 45001 e ISO 50001 – e ha adottato lo status di Società Benefit per rafforzare l’impegno verso la sostenibilità, la tutela delle persone e la trasparenza gestionale. Il progetto “Yellow is the New Green”, descritto nel Green Book aziendale, sintetizza le politiche ambientali attuate, dalla gestione green dei cantieri alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è intervenuto in un servizio di approfondimento trasmesso…
Le certificazioni nel settore agroalimentare rappresentano non solo un elemento distintivo per i produttori ma…
La mantovana Startup Geeks cresce del 47,68% e entra tra i Leader 2026: incubatore digitale,…
In un contesto industriale in cui sostenibilità, efficienza e riduzione degli sprechi sono diventati obiettivi…
Il settore delle shopper personalizzate sta vivendo una fase di crescita esponenziale anche grazie all’utilizzo…
Il 12 ottobre 1986, la Benetton ottenne la sua prima vittoria in Formula 1 al…