Ard Raccanello SpA, storica realtà italiana nel settore dei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale, continua a evolversi mantenendo saldo il legame con le proprie origini. Fondata nel 1939 dall’intuizione di Dante Aurelio Raccanello, l’azienda è passata da piccola drogheria padovana a marchio riconosciuto a livello internazionale per innovazione e qualità. Negli anni Sessanta si trasferì nella nuova zona industriale di Padova e a metà degli Ottanta rivoluzionò il mercato con il sistema tintometrico AZ-Ard, che permise ai rivenditori di colorare direttamente smalti e pitture partendo da basi neutre, cambiando radicalmente l’esperienza di distribuzione e personalizzazione.
L’identità del brand è racchiusa nel claim “Benessere a colori”: ogni tonalità diventa emozione e ricordo, trasformando ogni ambiente in uno spazio unico. Su questa filosofia si innesta una costante spinta verso la sostenibilità: l’azienda ha anticipato i tempi introducendo vernici eco-friendly, pitture decorative a basso contenuto di solventi, smalti e sistemi a cappotto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Nel 2003 ha inaugurato il polo produttivo di Castelguglielmo (RO), progettato con criteri di automazione avanzata e riduzione dell’impatto ambientale; un impianto verticale che minimizza il consumo di suolo e garantisce processi produttivi ad alte prestazioni. L’area sarà ulteriormente ampliata tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, confermando la volontà di investire in tecnologia e sostenibilità industriale.
Oggi la quarta generazione guida l’azienda con lo stesso spirito pionieristico. Sotto la leadership del CEO Luigi Gorza, Ard Raccanello punta su innovazione sostenibile e ampliamento internazionale: soluzioni per restauro, interior design ed edilizia di qualità – dai primer per legno e metallo alle pitture lavabili, antimuffa e decorative – pensate per rispettare ambiente e persone. “In azienda condividiamo valori etici, conoscenza e creatività. Ognuno ha l’opportunità di esprimersi, crescere e trovare soddisfazione nel proprio lavoro”, spiega Gorza.
I numeri confermano una realtà dinamica: presente in 20 Paesi, con oltre 700 distributori e rivenditori italiani e un team di 112 collaboratori, la società ha investito migliaia di ore in formazione e vede un Consiglio di Amministrazione con l’80% di presenze femminili. Innovazione e internazionalizzazione sono pilastri di una strategia industriale che punta a una crescita sana, all’efficienza produttiva e alla valorizzazione delle competenze. “Senza tradizione non vi è identità, senza innovazione non vi è progresso”, sottolinea Gorza, ribadendo l’equilibrio tra radici solide e sguardo al futuro.
L’impegno ambientale è supportato da risultati concreti: gestione responsabile delle risorse idriche, recupero dell’82% dei pallet, imballaggi in plastica riciclata, riduzione degli scarti e abbattimento delle emissioni di CO2. A queste azioni si aggiungono percorsi di formazione continua, con una media di 39 ore per dipendente, e il raggiungimento della certificazione ISO 14001 anche per lo stabilimento di Padova, dopo quello di Castelguglielmo.
Questa visione ha permesso ad Ard Raccanello SpA di consolidare la leadership nel mercato delle vernici professionali, con prodotti destinati alla protezione e alla riqualificazione di edifici storici e contemporanei. Il brand veneto ha fornito le proprie soluzioni anche per la valorizzazione di spazi prestigiosi come Palazzo Bembo e Palazzo Mora a Venezia, confermando una vocazione che unisce estetica, tecnologia e responsabilità ambientale. La missione resta chiara: portare colore, qualità e benessere, trasformando ogni progetto in un’opera sostenibile e duratura.