Aziende

125 anni di Bayer in Italia: salute, innovazione e impegno

Un francobollo per celebrare 125 anni di attività in Italia non è solo un omaggio formale, ma il riconoscimento tangibile del ruolo strategico che Bayer ha ricoperto nello sviluppo dell’innovazione sanitaria e nel tessuto economico nazionale. L’emissione speciale, presentata il 12 giugno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, inserisce la multinazionale tedesca nella serie “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, confermando il suo impatto nel settore delle Life Science.

A firmare il bozzetto del francobollo è l’artista Matias Hermo: il numero 125, colorato con il tricolore, si affianca a simboli stilizzati che rappresentano le tre aree di attività dell’azienda – agricoltura, salute e autocura. L’iniziativa, oltre a celebrare un anniversario, vuole raccontare una visione: quella di un’impresa che ha saputo evolvere mantenendo costante l’attenzione alla qualità e all’innovazione.

“Questa ricorrenza testimonia l’impegno, l’innovazione e la grande capacità di un’azienda che da oltre un secolo è leader mondiale dei settori farma e salute”, ha dichiarato il Ministro Adolfo Urso. A fargli eco, Monica Poggio, Amministratrice Delegata di Bayer S.p.A., ha sottolineato la responsabilità dell’azienda nel contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese.

La storia di Bayer in Italia inizia nel 1899, con una filiale a Milano. Dopo la guerra, lo stabilimento di Garbagnate Milanese diventa un punto di riferimento per la produzione farmaceutica, ancora oggi attivo nella realizzazione di farmaci salvavita. Con oltre 1.200 dipendenti e un fatturato di un miliardo di euro, l’azienda si conferma un attore chiave nel panorama della salute pubblica e dell’innovazione terapeutica.

Durante l’evento milanese “Il futuro inizia oggi”, i riflettori si sono spostati sul futuro della medicina. L’incontro ha messo al centro l’impatto della medicina di precisione, il ruolo crescente della prevenzione e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals, ha ricordato che “innovare nella salute oggi significa assumersi una responsabilità condivisa”, spiegando come Bayer stia investendo in terapie avanzate e accessibili.

Tra i contributi più ispiranti anche quello di Angelica Iacovelli, fondatrice della startup Nucleo Research, che ha illustrato come il suo lavoro trasformi le immagini diagnostiche in dati clinici, accelerando le decisioni mediche e migliorando l’efficienza ospedaliera.

Erdem Kumcu, a capo della divisione Consumer Health, ha infine richiamato il valore dell’automedicazione responsabile: “125 anni di Bayer in Italia significano anche 125 anni di Aspirina. In un mondo dove il paziente è più consapevole, la tecnologia è alleata della prevenzione quotidiana”.

Un punto chiave anche per Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare della Lombardia, che ha ribadito l’urgenza di tradurre il progresso scientifico in politiche pubbliche concrete. In questo contesto, la missione “Health for all, Hunger for none” sintetizza l’approccio integrato di Bayer: migliorare la salute e l’alimentazione globale, attraverso innovazioni che coniughino scienza, accessibilità e sostenibilità.

La visione dell’azienda non si limita all’ambito farmaceutico, ma si estende all’agritech e alla ricerca genetica applicata alla nutrizione, confermando l’impegno verso un futuro inclusivo e orientato al benessere collettivo. In un mercato globale sempre più sfidante, Bayer continua a evolversi come punto di riferimento per chi guarda alla salute del pianeta e delle persone con uno sguardo lungo e concreto.

pressonlinews

Recent Posts

Samuele Frosio: la partnership tra McFIT e Kappa all’insegna di sport, stile e community

"Siamo orgogliosi e fieri di vestire i nostri trainer con l'abbigliamento Kappa©”, ha dichiarato Samuele…

23 ore ago

Apre a Faenza il nuovo Temporary Store Bimby

Il Temporary Store Bimby arriva a Faenza: prova, scopri e vivi l’esperienza del celebre robot…

6 giorni ago

Giacomo Mareschi Danieli porta la vision di Gruppo Danieli a “Top Italian Companies 2025”

Due giorni di confronto sulle strategie che hanno permesso alle eccellenze industriali italiane di continuare…

1 settimana ago

Pedrali celebra i 20 anni della sede di Manzano

Pedrali festeggia 20 anni della sede friulana con arredi in legno di qualità, produzione responsabile…

2 settimane ago

Diana Bracco nominata Ambasciatrice della Grande Milano nel Mondo

“Pensare e realizzare, un binomio vincente” è l’evento che si è svolto lo scorso 29…

2 settimane ago

Evoluzione industriale: storia e crescita internazionale di Bicchi

La Bicchi Srl celebra 75 anni di storia industriale e crescita europea, tra innovazione, qualità…

2 settimane ago