La storia di Palzola inizia nel 1948 a Cavallirio, nel cuore della provincia di Novara, dove questa azienda piemontese ha costruito una reputazione di eccellenza nella produzione di Gorgonzola Dop. Unendo tradizione artigianale e innovazioni tecnologiche, Palzola crea formaggi di alta qualità apprezzati in tutto il mondo. La leggenda narra che il Gorgonzola sia nato accidentalmente quando un contadino lasciò il latte a contatto con una cagliata preesistente, dando vita al formaggio erborinato, con striature simili a foglie di prezzemolo, chiamato “erborin” in dialetto milanese.
Palzola preserva questo metodo tradizionale, selezionando il migliore latte fresco intero dalle zone Dop e pastorizzandolo a circa 80°C per garantire sicurezza e purezza. Il latte è poi arricchito con spore di Penicillium che iniziano il processo di erborinatura. La tecnologia moderna si affianca alla tradizione nelle camere di stagionatura dell’azienda, dove sistemi all’avanguardia controllano temperatura e umidità per favorire lo sviluppo delle muffe che conferiscono al Gorgonzola il suo sapore unico. Il Gorgonzola può essere stagionato a diversi livelli: morbido e cremoso per circa 90 giorni, dolce per oltre 100 giorni e piccante per oltre 120 giorni, offrendo sapori distintivi per ogni preferenza.
Palzola ha un impatto significativo sull’economia locale, con un fatturato annuo di 15 milioni di euro e più di 150mila forme prodotte. L’azienda è un pilastro per l’economia locale, fornendo lavoro a più di 50 persone e promuovendo la cultura del Gorgonzola attraverso la partecipazione a sagre e fiere. Guardando al futuro, l’azienda rimane fedele alla sua missione di rispettare le antiche ricette e metodi artigianali, impegnandosi nel mantenimento degli alti standard di qualità e sicurezza. Questo impegno assicura che ogni forma di Gorgonzola che esce dagli stabilimenti della società sia un’autentica espressione del patrimonio gastronomico italiano, celebrato e apprezzato da amanti del formaggio in tutto il mondo.