Inclusione femminile: la missione di REPA Italia

Nel contesto imprenditoriale moderno, l’attenzione verso la parità di genere e l’inclusione sta assumendo un ruolo sempre più centrale. REPA, una società leader nel settore della distribuzione di ricambi per la ristorazione, con oltre quarant’anni di esperienza sia in Italia che all’estero, si distingue per il suo impegno in questa direzione. In particolare, l’azienda si pone come un modello virtuoso, mettendo in evidenza come le risorse femminili siano fondamentali per il successo e la crescita dell’azienda.

In un periodo in cui si sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne, REPA Italia emerge come un esempio eclatante di leadership inclusiva. L’azienda ha dimostrato un impegno concreto nell’assicurare che le donne non solo assumano posizioni di rilievo ma siano anche supportate nel bilanciare efficacemente la vita lavorativa con quella familiare. 

Una delle iniziative più significative di REPA è la flessibilità oraria offerta ai propri dipendenti. Questa politica permette a molti lavoratori, in particolare alle madri, di evitare le dimissioni o il cambiamento di lavoro spesso necessari a causa della mancanza di asili nido o di turni di lavoro rigidi. La società non solo offre flessibilità oraria ma si spinge oltre, garantendo la possibilità di lavoro part-time e contratti individuali di smart working a tempo indeterminato oltre i tre anni dal parto.

La visione dell’Amministratore Delegato di REPA, come sottolineato dalle politiche aziendali, riflette un approccio orientato all’uguaglianza e alla meritocrazia. Leonardo Raggi, CEO di REPA Italia, afferma: “La presenza di quote rosa e di una politica volta a garantire la parità di genere, è uno dei punti di forza che definisce la cultura aziendale di REPA Italia“. Questo non solo testimonia l’approccio progressista dell’azienda ma sottolinea anche come la crescita delle donne in posizioni di leadership sia il risultato di un impegno mirato e non di un evento casuale.

All’interno del team le donne ricoprono ruoli chiave in vari dipartimenti, dalla gestione operativa alle posizioni strategiche, dimostrando la diversità e la capacità della leadership femminile all’interno dell’organizzazione. Questo include figure come la Vice President Marketing, la Group Director Sales Export e la Group E-commerce Director, tra le altre. Questa rappresentanza femminile in ruoli di alto livello non solo contribuisce a sfidare gli stereotipi di genere ma serve anche da ispirazione per altre donne nel perseguire i loro obiettivi professionali.

REPA Italia valorizza il leadership femminile poiché riconosce che quest’ultima porta uno stile più collaborativo, empatico e comunicativo. ” La leadership femminile è caratterizzata da uno stile più collaborativo, empatico, resiliente e orientato alla comunicazione “, questo approccio non solo migliora il clima aziendale ma ispira anche altre donne a non rinunciare alle loro aspirazioni professionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 + 13 =