Maurizio Rota (True Italian Experience): “Il 54% degli stranieri rinuncia a vacanze natalizie in Italia a causa di tensioni geopolitiche”

L’Italia è considerata un Paese sicuro, eppure a causa del quadro internazionale teso, ben il 54% dei turisti dall’estero rinuncerà a passare le vacanze nel Belpaese: è questo lo sconcertante dato che emerge dal report dell’Osservatorio sul Turismo di True Italian Experience (TIE), guidato dall’AD Maurizio Rota.

Utilizzando strumenti innovativi di analisi dei dati, l’Osservatorio ha potuto fornire un quadro dettagliato riguardo allo stato del turismo nei suoi vari aspetti. In particolare, questo Natale vedrà come protagonista la montagna, che riceve il 38% dei consensi. Ci sono tuttavia serie preoccupazioni di carattere ambientale: oltre due terzi dei turisti temono di non trovare abbastanza neve in vetta. Lo sci resta la maggiore attrattiva, ma ricevono molto apprezzamento anche i mercati natalizi (71%) e le giornate di relax alle terme (51%).

Le città d’arte vengono immediatamente dopo nelle preferenze degli stranieri (34%), con inevitabili tappe di carattere enogastronomico (74%). Firenze, Venezia e Roma primeggiano, com’è facile aspettarsi, tra le città più scelte dai visitatori.

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio diretto da Maurizio Rota, Il profilo dei visitatori stranieri che sceglieranno l’Italia per le festività natalizie è eterogeneo. Il 78% arriverà in coppia, il 35% coinvolgerà anche la famiglia e solo il 13% viaggerà da solo. Tra i principali gruppi nazionali, i turisti tedeschi sono in testa con l’18,5%, seguiti da francesi (11,3%), spagnoli (6,3%) e statunitensi (2,9%). Molti visitatori pianificano di trascorrere almeno un weekend in Italia (42%), e il periodo più gettonato è quello tra Capodanno, l’Epifania e il Natale. Inoltre, il 51% di chi visiterà il Paese non si limiterà alle festività ma lo farà anche nei mesi successivi, tra gennaio e febbraio 2024.

A conclusione del report, TIE ha rimarcato come l’utilizzo di tecnologie innovative abbia permesso di ottenere dati affidabili, che potranno essere utilizzati dagli operatori di settore per orientare le proprie strategie promozionali: “Le analisi sui trend e sulle intenzioni di viaggio dei visitatori stranieri sono frutto dell’innovativa struttura tecnologica che abbiamo realizzato: l’Osservatorio True Italian Experience utilizza WOSM© (World Open Source Monitoring), uno dei sistemi più evoluti al mondo di raccolta, selezione, elaborazione, media intelligence, analisi e gestione dei dati di TV, stampa, radio, siti web e social network. Maurizio Rota e il suo team sono in grado di analizzare 25 milioni di fonti web, 88 social network, oltre 120.000 testate giornalistiche in 182 Paesi e 185 lingue diverse. Una miniera di informazioni che consente di elaborare itinerari e proposte per soddisfare le aspettative e valorizzare un turismo attento a far vivere appieno le località, la loro storia e cultura in linea con i desiderata e gli interessi dei potenziali prossimi turisti del nostro Paese”.

Per maggiori informazioni:

https://finanza.repubblica.it/News/2023/12/06/il_54_percento_dei_turisti_internazionali_non_verra_in_italia_a_natale_per_le_tensioni_internazionali-169/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − due =