Più di 1.000 i volti che, grazie all’opera dell’artista franco-tunisino JR, dal 31 gennaio al 14 febbraio hanno scrutato i passanti di Piazza Duomo dalle facciate del Museo del Novecento e del Secondo Arengari, a Milano. E una scritta che recita “Noi abbiamo fatto il Novecento. C’è un nuovo secolo da scrivere. Ora tocca a voi”. “Inside Out”, questo il nome di una delle opere partecipate più grandi al mondo, ha raccolto anche i visi ridenti degli ospiti di 40 RSA d’Italia parte del progetto “Ciao!” avviato da Fondazione Amplifon, la onlus presieduta da Susan Carol Holland che ha deciso di supportare attivamente il progetto promosso dal Comune di Milano e Arts for in collaborazione con il Museo del Novecento, l’Ufficio Arte negli spazi pubblici e il Municipio 4.
L’installazione del Museo del Novecento, un mosaico di 700 metri quadrati, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del ruolo degli anziani, valorizzarne il patrimonio umano e accendere i riflettori sul confronto tra le diverse generazioni. Le foto degli anziani sono state scattate dagli studenti del Corso di Fotografia dell’Accademia di Brera, che da maggio a novembre hanno fatto visita alle residenze per incontrare gli ospiti coinvolti in “Ciao!”, l’iniziativa di Fondazione Amplifon per digitalizzare e connettere le RSA attraverso la fornitura e l’installazione gratuita di sistemi di video-connessione.
JR ha poi rielaborato gli scatti, ai quali sono stati aggiunti anche diversi ritratti di anziani dell’associazione ViviDown e della Comunità di Sant’Egidio, oltre ai volti di alcuni rifugiati ucraini accolti in Moldavia dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite nell’ambito di un progetto comune con Fondazione Amplifon: “Gli anziani — ha dichiarato al “Corriere della Sera” la Presidente Susan Carol Holland — sono un patrimonio della nostra società e questa iniziativa, attraverso la bellezza dell’arte, offre alla città e al Paese il loro sguardo affinché possa essere di ispirazione per tutte le generazioni”.
Per maggiori informazioni: