La gestione dei rifiuti è un lavoro che deve essere svolto con estrema efficienza e capillare attenzione per le normative che regolamentano tale attività, al fine di salvaguardare l’ambiente e le persone. Ares Ambiente, la società fondata da Marco Domizio nel 2008, si occupa proprio di questo e lo fa attenendosi ad un codice etico interno improntato al rispetto di principi quali la correttezza, la lealtà, l’integrità e la trasparenza.
Oltre a gestire il recupero, lo smaltimento e il trasporto dei rifiuti, Ares Ambiente si offre come guida per i suoi clienti, accompagnandoli nell’intero percorso che va appunto dalla raccolta allo smaltimento finale. Affinché tutto avvenga in maniera fluida ed efficiente, l’azienda fornisce un’assistenza completa e professionale, mettendo a disposizione un network di professionisti altamente preparati. Un team di tecnici-commerciali ha il compito di individuare la destinazione più idonea per il rifiuto, sia esso pericoloso o non pericoloso.
Per la scelta degli impianti di smaltimento, questi vengono selezionati con accuratezza in modo da garantire sempre la piena trasparenza e la tracciabilità. Una volta eletti quelli ritenuti più adatti, viene intrapreso un rapporto di collaborazione che va man mano consolidandosi nel tempo. Attualmente Ares Ambiente intrattiene relazioni con i più importanti impianti di smaltimento del territorio. L’ultimo tassello è quello del trasporto agli impianti finali. La società si prende in carico la gestione del trasporto dei rifiuti, i quali vengono trasferiti agli impianti di stoccaggio e di conferimento finale, che possono essere discariche, impianti di trattamento o termovalorizzatori per l’avvio al recupero energetico.
Occupandosi a 360° del processo di macro raccolta dei rifiuti e accompagnando il cliente produttore o detentore del rifiuto in questo percorso, Ares Ambiente si propone dunque come partner ideale per tutti coloro che intendono fare propria la responsabilità di tutelare l’ambiente e le persone, nella conduzione della loro attività fino all’ultima fase del ciclo di produzione.